Apprendimento permanente: pubblicata l’indagine sulle modalità di realizzazione e svolgimento della didattica a distanza nell’istruzione in carcere

WhatsApp
Telegram

Pubblicato il primo report su “Ricognizione sulla realizzazione della didattica a distanza, da parte dei CPIA, negli istituti penitenziari e negli istituti penali minorili”. A coordinare i lavori l’USR Lombardia, componente il GNL PAIDEIA, che ha avuto il compito di avviare, coordinandosi con gli altri componenti del GNL stesso, una ricognizione sullo stato dell’arte delle attività di istruzione in DaD nelle scuole carcerarie.

L’iter strutturale

L’USR per la Lombardia, con propria nota prot. n. 9119 del 7 maggio 2020, ha pertanto invitato i rappresentanti degli UUSSRR, componenti del Gruppo di lavoro Nazionale PAIDEIA, a curare, per il tramite dei CPIA, la raccolta dei dati relativi alle attività di istruzione in DaD nelle scuole carcerarie, attraverso una scheda di ricognizione, alla cui definizione hanno contribuito i rappresentanti degli UUSSRR per il Piemonte, la Sardegna, la Sicilia e il Veneto facenti parte del Gruppo di Lavoro Nazionale P.A.I.DE.I.A. Nella scheda le attività di Dad sono state ricondotte alle seguenti 6 modalità:

1) consegna e restituzione di materiale cartaceo;
2) consegna e restituzione di materiale digitale;
3) utilizzo piattaforma web;
4) utilizzo social media;
5) utilizzo emittenti radio/tv;
6) Utilizzo canale youtube.

La compilazione delle schede della ricerca

La compilazione delle schede, condotta con il supporto di tutti i rappresentanti degli UUSSRR componenti il Gruppo nazionale PAIDEIA, che ne hanno curato anche la trasmissione all’USR per la Lombardia – è stata effettuata dai CPIA fra il 7 ed il 14 maggio 2020; pertanto, i dati elaborati e rappresentati in tabelle e grafici riassuntivi restituiscono la fotografia, relativa alle diverse modalità di DAD adottate dai CPIA negli IIPP, del periodo sopraindicato. Hanno risposto alla ricognizione 114 CPIA; 109 hanno dichiarato di svolgere almeno una delle suddette modalità negli Istituti Penitenziari e/o Istituti Penali Minorili. In particolare, gli Istituti Penitenziari, presso i quali i CPIA hanno svolto almeno una delle suddette modalità di DaD, sono stati complessivamente 176, pari al 95%; gli Istituti Penali Minorili presso i quali i CPIA hanno svolto almeno una delle suddette modalità di DaD sono stati complessivamente 17, pari al 100% degli Istituti.

Il report

Il Report della suddetta ricognizione, realizzato dall’USR per la Lombardia in collaborazione con l’USR per l’Emilia- Romagna e con il coordinamento dell’Ufficio IV della DGOSV, si articola in 4 sezioni:
1) nella sezione 1 vengono presentati i dati relativi ai 108 CPIA che hanno dichiarato di svolgere almeno una delle sei modalità di DAD in almeno un Istituto Penitenziario;
2) nella sezione 2 vengono presentati i dati relativi ai 17 CPIA (16 dei quali compresi nei 108 precedenti) che hanno dichiarato di svolgere almeno una delle modalità di DAD in almeno un Istituto Penale Minorile;
3) nella sezione 3 vengono presentati i dati relativi alla realizzazione della DAD nei 3 IIPP delle Province autonome di Trento e Bolzano e della Regione a Statuto speciale della Valle d’Aosta, dove non sono attivi i CPIA;
4) nella sezione 4 vengono presentati i dati relativi alle 184 risposte relative alla sezione 1, articolati per regioni e tipologia di DAD attivata negli IIPP.

I dati

Utilizzo piattaforma web
40 CPIA (37%) hanno utilizzato Piattaforme e programmi WEB per la DAD sincrona, in particolare Google Suite for Education (15) e Altro (12).

Utilizzo social media
33 CPIA (31%) hanno utilizzato Social media per la DAD sincrona.

Utilizzo emittenti radio/tv
9 CPIA (8%) hanno realizzato la DAD attraverso l’utilizzo di Emittenti Radiofoniche e/o Televisive.

Utilizzo canale youtube
7 (6%) CPIA hanno realizzato la DAD attraverso l’utilizzo del canale Youtube.

Sono stati attrezzati spazi idonei, presso l’ip, per la dad
45 CPIA (42%) dichiarano che sono stati attrezzati, presso gli IIPP, spazi adeguati per la DAD; 62 (57%) No; 1 (1%) segnala, nelle Note, di non saperlo.

Sono stati attrezzati spazi idonei, presso l’IP (Istituto penitenziario), per la DAD?
SI (100 %)
NO
NON SO
Dati relativi ai 17 CPIA (base dati), 16 dei quali compresi nei 108 precedenti, che hanno dichiarato di svolgere almeno una delle modalità di DAD in almeno un Istituto Penale Minorile.

Consegna e restituzione materiale didattico cartaceo
I CPIA che hanno consegnato agli IIPPMM materiale didattico in formato cartaceo sono stati 12 (71%). A 8 di questi (43% di 12) è stato restituito il materiale cartaceo compilato dagli studenti.

Consegna e restituzione materiale didattico su supporto digitale
I CPIA che hanno consegnato agli IIPPMM (Istituti penali minorili) materiale didattico in formato digitale sono stati 14 (82%). A 6 di questi (43% di 14) è stato restituito il materiale digitale compilato dagli studenti.

Utilizzo piattaforma web
11 CPIA (65%) hanno utilizzato Piattaforme e programmi WEB per la DAD sincrona, in particolare Microsoft Teams for Education e Google Suite.

Utilizzo social media
9 CPIA (53%) hanno utilizzato Social media per la DAD sincrona.

Utilizzo emittenti radio/tv
2 CPIA (12%) hanno realizzato la DAD attraverso l’utilizzo di Emittenti Radiofoniche e/o Televisive.

Utilizzo canale youtube
3 CPIA (18%) hanno realizzato la DAD attraverso l’utilizzo del canale Youtube.

Sono stati attrezzati spazi idonei, presso l’ipm, per la dad
8 CPIA (47%) dichiarano che sono stati attrezzati, presso gli IIPPMM, spazi adeguati per la DAD.

WhatsApp
Telegram

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri