Apprendimento digitale, il 49% dei genitori riconosce i benefici delle risorse a disposizione

WhatsApp
Telegram

Il tempo che i bambini trascorrono davanti ad uno schermo è diventato considerevole, e il 49% dei genitori riconosce i benefici delle risorse digitali per l’apprendimento.

In Italia, c’è un aumento del 43% nel 2024, dal 2022, circa il tempo che i giovani trascorrono davanti ad uno schermo, mentre, il 20% dei genitori sceglie i corsi online d’inglese per l’apprendimento dei figli.

Secondo Max Azarov, fondatore di Novakid, l’apprendimento digitale sta rendendo “democratica l’istruzione”, perchè elimina i confini geografici e crea uno spazio di condivisione per bambini che provengono da contesti diversi.

Questi dati emergono da un sondaggio di Novakid, condotto sull’approccio dei genitori e dei figli studenti verso le risorse offerte dall’educazione digitale. La ricerca è stata effettuata su 15 Paesi del mondo in cui è presente la scuola di inglese online, Novakid, che è rivolta a bambini 4-12 anni.

I risultati del sondaggio sono diffusi in prossimità della Giornata internazionale dell’apprendimento digitale, del 19 marzo, designata dagli Stati membri dell’Unesco, e celebrata per il secondo anno.

Le piattaforme digitali abbattono le barriere

L’apprendimento digitale ridefinisce i confini dell’istruzione, rende più facile l’accesso e il contatto tra studenti di culture e luoghi diversi. L’intelligenza artificiale permette inoltre di personalizzare l’esperienza di apprendimento e renderla più inclusiva.

Novakid sottolinea anche due componenti essenziali nell’istruzione digitale, il gioco, e lo scambio culturale, che risultano determinanti nell’apprendimento delle lingue.

Il contesto italiano

In Italia il sondaggio rivela che il tempo schermo dedicato allo studio è cresciuto del +43%, seguito dai giochi online (+29%) e dalla navigazione su Internet (+28%).

Circa il 20% dei genitori intervistati sceglie i corsi online d’inglese per i figli. Riguardo la tipologia di contenuti educativi fruiti dai bambini, prevalgono i giochi educativi (42%), i video educativi (37%), le risorse per lo svolgimento di ricerche (36%) e le App (35%).

Riguardo ai vantaggi delle risorse digitali i genitori intervistati apprezzano la possibilità di avere sempre a disposizione i materiali didattici (46%), di avere una maggiore varietà di scelta (33%) e di riscontrare maggiore attenzione e coinvolgimento nello studio da parte dei propri figli (28%).

Il 47% degli intervistati raccomanderebbe l’educazione digitale ad altri genitori e solo il 3% non la consiglierebbe.

Persistono alcune preoccupazioni riguardo all’apprendimento online, come quelle legate all’affaticamento visivo dovuto allo schermo digitale e la mancanza di attività fisica.

WhatsApp
Telegram

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine