Appello per medico fra i banchi, il 10% degli under 18 non viene mai visitato. Farnetani: “Presidio medico sarebbe conquista importante”

Secondo Italo Farnetani, professore ordinario di Pediatria dell’Università Ludes-United Campus of Malta, il ritorno del medico scolastico sarebbe una conquista importante sia per la prevenzione che per i pediatri.
Il pediatra sottolinea che c’è una popolazione di bambini sotto i 18 anni che non viene visitata da nessun medico e che questo limita la prevenzione. Avere il medico scolastico permetterebbe di visitare tutti i bambini, compresi quelli che altrimenti sfuggirebbero all’attenzione medica.
Farnetani ha sempre creduto nell’importanza della medicina scolastica e critica l’abolizione di fatto di questa figura nel 1979 con l’introduzione del sistema sanitario nazionale. Egli ritiene che sarebbe utile anche l’inserimento dello psicologo negli istituti scolastici come parte di una più grande collaborazione interdisciplinare tra docenti, psicologi e pediatri.
La scuola, secondo Farnetani, è un osservatorio privilegiato e la medicina scolastica potrebbe essere il modo per visitare o incontrare un minore, sia nella scuola primaria che secondaria.
Questo sarebbe utile sia per la prevenzione che per rilevare tempestivamente eventuali difficoltà, come ad esempio il basso rendimento scolastico causato da problemi di salute o il disagio psicologico nella scuola secondaria di secondo grado.