Appello al MIUR e alle OOSS per un Concorso di Qualità per Dirigenti Scolastici

Di Lalla
WhatsApp
Telegram

red – Appello del Comitato Precari Liguri della Scuola al Miur, ai parlamentari delle Commissioni Cultura di Camera e Senato, alle organizzazioni sindacali affinchè facciano propria la proposta perequativa di aprire ai precari che abbiano i requisiti necessari, i "concorsi a preside".

red – Appello del Comitato Precari Liguri della Scuola al Miur, ai parlamentari delle Commissioni Cultura di Camera e Senato, alle organizzazioni sindacali affinchè facciano propria la proposta perequativa di aprire ai precari che abbiano i requisiti necessari, i "concorsi a preside".

"Alla cortese attenzione
della Ministra M. Gelmini
dei Dirigenti deputati del MIUR,
delle OOSS,
dei Parlamentari delle Commissioni Cultura di Camera e Senato,

il Comitato Precari Liguri della Scuola sostiene da tempo la proposta perequativa di aprire ai precari che abbiano i requisiti necessari, i "concorsi a preside".

I documenti che attestano questa "Sfida sul Merito" del Comitato Precari Liguri della Scuola sono reperibili a questi indirizzi:

http://precariliguria.blog.kataweb.it/2010/01/19/concorso-per-dirigenti-la-sfida-sul-merito-dei-precari-della-scuola-comunicato-stampa/
oppure: http://tinyurl.com/sfidadirigenti

http://precariliguria.blog.kataweb.it/2010/09/30/dirigenti-scolastici-presidi-al-ribasso-comunicato-stampa/
oppure: http://tinyurl.com/dirigentialribasso

Il CPLS ha aderito ad un appello di diverse associazioni per l’indizione del concorso, cogliendo l’occasione per ribadire i concetti espressi nella sostanza qui sopra, come documentato a questo indirizzo:
http://precariliguria.blog.kataweb.it/2011/03/02/appello-per-concorso-ds/
oppure: http://tinyurl.com/appelloassociazioni

Orbene, appropinquandosi la data di emissione del Bando di Concorso, si evidenzia quanto segue:

-) e’ noto dai rumors, che si percepiscono nei comunicati di ambito associativo e sindacale, che il filtro in ingresso sarà di agevole gestione essendo pensato sotto forma di quiz correggibili con procedure automatiche sostanzialmente insensibili al numero di prove da correggere.

-) l’età media degli insegnanti di ruolo è di 54 anni, l’età media degli insegnanti che lavorano con contratti a tempo determinato è di 43 anni, l’età media degli iscritti alle Graduatorie ad Esaurimento è di 38 anni.

-) i requisiti per partecipare al concorso sono essenzialmente due: assunzione a tempo indeterminato e 5 anni di lavoro a tempo indeterminato.

Noti i dati di cui sopra, si rilevano le seguenti disfunzioni:

-) l’età media dei partecipanti, allo stato attuale, sarà superiore ai 54 anni e, di conseguenza, i nuovi dirigenti nasceranno vecchi, quindi (naturalmente solo a livello statistico) incapaci di gestire l’innovazione, le tecnologie, il CLIL, l’autonomia scolastica entro ambiti creativi: si assicurerà una pensione più dignitosa a tutti quei Dirigenti anziani con prospettiva di lavoro di 5/10 anni di dirigenza che "tireranno a campare".

-) ai sensi della normativa europea, recepita a livello italiano, in base alla quale sono numerose le cause che si stanno attivando a seguito delle sentenze favorevoli di Siena e Livorno, è vietata la discriminazione tra lavoratori a tempo determinato e indeterminato.

Tutto questo considerato, al fine di garantire "Qualità dei Risultati" nella selezione dei Dirigenti Scolastici che dovranno affrontare impegnative sfide pedagogiche, sociali, tecnologiche e didattiche nell’arco del prossimo ventennio, il Comitato Precari Liguri della Scuola, alla luce dell’interesse pubblico, invita il MIUR a rimuovere preventivamente la barriera di accesso relativa all’assunzione a tempo indeterminato ritenendo sufficienti i cinque anni di lavoro nello Stato, maturati anche da tanti insegnanti meritevoli assunti a tempo determinato."

Parallelamente, in ossequio alle spesso paventate, ma raramente concretate, pulsioni meritocratiche che ispirano l’azione governativa, il Comitato Precari Liguri della Scuola invita i parlamentari delle Commissioni Cultura di Camera e Senato a fare propria la presente proposta e a promuoverla nelle opportune sedi.

Qualora questa proposta non fosse accolta, il Comitato Precari Liguri della scuola invita le OOSS a sostenerla, favorendo l’iscrizione degli interessati e patrocinando le necessarie cause conseguenti.

Distinti saluti e auguri di buon lavoro.

WhatsApp
Telegram

Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato