Appalti, regolamento AGID su procedura di certificazione delle piattaforme di approvvigionamento digitale
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 22 gennaio 2023 il comunicato AGID con il “Regolamento recante la procedura di certificazione delle piattaforme di approvvigionamento digitale ai sensi dell’art. 26 del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36”
Il procedimento è avviato su istanza del Titolare avente ad oggetto la richiesta di certificazione di un componente non precedentemente certificato oppure di una nuova versione (c.d. major version) di un componente già certificato, che ne estende le funzionalità nei casi previsti dallo Schema Operativo.
L’istanza di certificazione è inviata all’AGID, con le modalità operative descritte in apposita sezione del sito dell’Agenzia.
L’istanza è presentata dal legale rappresentante secondo il modello di cui allo Schema Operativo e deve contenere:
a. La denominazione del Titolare (ragione sociale o denominazione ente) e i riferimenti del rappresentante legale;
b. l’individuazione del Gestore incaricato dell’esecuzione dei test di interoperabilità;
c. l’anagrafica del componente da certificare;
d. la lista di controllo (checklist), contenente l’elenco dei requisiti tecnici oggetto di certificazione (Classe 2 e Classe 3) con l’indicazione, per ciascun requisito, dei criteri da soddisfare.
Non è richiesta la presentazione di una istanza in caso di aggiornamento della versione di un componente già certificato (c.d. minor version) che non ne estende la funzionalità.
Il procedimento di certificazione di componente si conclude nel termine di 90 giorni a decorrere dalla data di presentazione dell’istanza di cui al comma 1, salvo proroghe previste dalla legge o dal Regolamento.