Pensioni APE sociale maestre a 63 anni e 5 mesi, domande entro il 31 agosto

WhatsApp
Telegram

Nella circolare n. 150697 del 25 settembre con le istruzioni per la presentazione delle domande di pensionamento del personale scolastico entro il 21 ottobre (entro il 28 febbraio per DS) anche le indicazioni per APE sociale.

Quando presentare la domanda

Il personale interessato all’accesso all’APE sociale o alla pensione anticipata per i lavoratori precoci, potrà, dopo il riconoscimento dell’Inps, presentare la domanda di cessazione dal servizio in formato analogico o digitale entro il 31 agosto 2025.

Le lavoratrici che hanno presentato domanda di cessazione su Polis per opzione donna con esito positivo dopo la verifica del diritto a pensione e che presenteranno anche la domanda di riconoscimento delle condizioni per l’accesso all’APE sociale, entro il 31 marzo 2025 (1° scrutinio 2025), potranno – dopo aver ricevuto la comunicazione dall’Inps dell’esito positivo dell’istruttoria a seguito dell’espletamento delle attività di monitoraggio della Conferenza di servizi per l’Ape sociale indetta da parte del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – comunicare tempestivamente all’Inps la rinuncia alla domanda di pensionamento opzione donna eventualmente già presentata.

Requisiti APE sociale

La legge di bilancio 2024 ha previsto il posticipo della sperimentazione fino al 31 dicembre 2024.

I requisiti anagrafici minimi per uscire con APE sociale sono stati innalzati a 63 anni di età e 5 mesi.

Nell’elenco delle professioni cosiddette gravose, che danno diritto all’APE sociale, sono citati i “Professori di scuola primaria, pre-primaria e professioni assimilate” – codice Istat 2.6.4 (allegato 3 legge di bilancio 2022).

Pensioni docenti e ATA, domande dal 27 settembre al 21 ottobre. Decreto e circolare. SCARICA

WhatsApp
Telegram

Impara ad usare l’intelligenza artificiale per la didattica e per alleggerire il carico burocratico: ChatGPT e altri strumenti