Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Ape sociale 2024, la pensione spetta ai docenti?

WhatsApp
Telegram
Pensione Caregiver

Cosa cambia per l’Ape sociale nel 2024? Vediamo i requisiti per andare in pensione.

La pensione Ape sociale è stata prorogata per il 2024 dalla Legge di bilancio.Con la riforma apportata dall’ultima manovra, però, cambiano alcune regole. Vediamo come rispondendo alla domanda di una nostra lettrice che ci chiede:

Sono una docente a tempo indeterminato con più di 30 anni di servizio, sono nata a febbraio del 1961 e da più di un anno mi occupo di mia madre come caregiver. Vorrei sapere se ho i requisiti per poter andare in pensione con ape sociale a partire dal primo settembre 2024, considerato che appartengo al comparto scuola e che la categoria caregiver/insegnante non viene menzionata nella legge di bilancio.

Ape sociale 2024

La legge di Bilancio 2024 ha portato delle modifiche al requisito anagrafico per accedere alla pensione con Ape sociale, occorrono, invece di 63 anni, 63 anni e 5 mesi.  Gli altri requisiti di accesso restano invariati e possono accedere con 30 anni di contributi:

  • disoccupati a seguito di licenziamento che hanno fruito dell’intera Naspi, senza attendere la finestra di 3 mesi;
  • i disoccupati con parziale attività lavorativa (i cosiddetti incapienti);
  • gli invalidi con percentuale pari o superiore al 74%;
  • i caregiver che assistono da almeno 6 mesi un familiare con handicap grave ai sensi della Legge 104.

Occorrono, invece, 36 anni di contributi per coloro che svolgono le attività gravose e usuranti previste dalla legge di Bilancio 2022 (in cui rientrano anche insegnanti della scuola primaria).

Con 32 anni di contributi, invece, accedono all’Ape sociale gli operai edili, i ceramisti e i conduttori di impianti per la formatura di articoli in ceramica e terracotta.

Nel suo caso, quindi, se lavora nella scuola dell’infanzia o nella primaria può accedere alla pensione con Ape sociale come gravosa a patto di aver maturato almeno 36 anni di contributi. Se, invece, sua madre è titolare di Legge 104 con grave handicap, può accedere come caregiver con 30 anni di contributi. Le categorie che cita non sono menzionate dalla Legge di Bilancio poichè non c’è nessuna variazione rispetto allo scorso anno.

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

Corsi Abilitanti 30 CFU online attivi! Esami entro il 30 Giugno