APE sociale 2024 a 63 anni e 5 mesi: scadenza domande 31 marzo, 15 luglio, 30 novembre. Indicazioni nella CIRCOLARE Inps

WhatsApp
Telegram

E’ stata pubblicata la circolare Inps n. 35 del 20 febbraio 2024 con le indicazioni e le scadenze delle domande per l’APE sociale 2024 tenuto conto delle modifiche della legge di bilancio 2024 e dell’innalzamento del requisito anagrafico.

In particolare, l’articolo 1, comma 136, della legge n. 213 del 2023 stabilisce che le disposizioni in materia di APE sociale continuano ad applicarsi ai soggetti che si trovano nelle condizioni di cui alle lettere da a) a d) dell’articolo 1, comma 179, della legge 11 dicembre 2016, n. 232, fino al 31 dicembre 2024, in presenza del requisito anagrafico di 63 anni e 5 mesi.

Non sono state introdotte modifiche rispetto al requisito contributivo e alle condizioni per l’accesso all’APE sociale. Per tali aspetti, rimangono pertanto ferme le disposizioni di cui all’articolo 1, commi da 179 a 186, della legge n. 232 del 2016, come modificate, da ultimo, dall’articolo 1, commi 288 e 289, della legge 29 dicembre 2022, n. 197.

Sono richiesti almeno 30 anni di anzianità contributiva, mentre per i lavoratori che svolgono le attività cd. gravose l’anzianità contributiva minima richiesta è di 36 anni.

L’allegato 3 annesso alla legge 30 dicembre 2021, n. 234, e da questa richiamato all’articolo 1, comma 92, annovera nell’elenco delle professioni c.d. gravose, che
danno diritto all’APE sociale i “Professori di scuola primaria, pre-primaria e professioni assimilate” – codice Istat 2.6.4. Punto ricordato dalla circolare del MIM sulla riapertura delle domande del personale scolastico.

Scadenza domande

Si può presentare domanda di riconoscimento delle condizioni di accesso all’APE sociale entro i termini di scadenza del 31 marzo 2024, 15 luglio 2024 e, comunque, non oltre il 30 novembre 2024.

I modelli di domanda, da utilizzare per la verifica delle condizioni e per l’accesso al beneficio ai sensi della legge di Bilancio 2024, sono reperibili sul sito www.inps.it, nella sezione relativa ai servizi on line.

Le domande presentate oltre i termini di scadenza e comunque entro il 30 novembre 2024, saranno prese in considerazione esclusivamente se, all’esito del monitoraggio delle domande presentate entro i termini suindicati, residueranno le necessarie risorse finanziarie, come integrate dall’articolo 1, comma 136, terzo periodo, della legge di Bilancio 2024.

I termini entro i quali l’Istituto deve comunicare ai richiedenti l’esito dell’istruttoria delle domande di verifica sono i seguenti:

– 30 giugno 2024, per le domande di verifica delle condizioni presentate entro il 31 marzo 2024;

– 15 ottobre 2024,per le domande di verifica delle condizioni presentate entro il 15 luglio 2024;

– 31 dicembre 2024, per le domande di verifica delle condizioni presentate oltre il 15 luglio 2024, ma entro il 30 novembre del medesimo anno.

CIRCOLARE INPS

WhatsApp
Telegram

Corsi Abilitanti 30 CFU online attivi! Esami entro il 30 Giugno