Ape sociale 2023 docente scuola primaria: come procedere con le dimissioni?

Come procedere con la dimissioni se si vuole accedere alla pensione APE sociale nel comparto scuola?
La proroga dell’Ape sociale contenuta nella Legge di Bilancio 2023 permette a tutti coloro che raggiungono i requisiti necessari per l’accesso entro il 31 dicembre 2023, di pensionarsi a 63 anni. Ma cosa accade nel comparto scuola e come procedere con le dimissioni? Scopriamolo rispondendo ad una nostra lettrice che ci chiede:
Accesso Ape Sociale per docente scuola primaria in servizio: Buongiorno, vorrei sapere come procedere per poter richiedere il beneficio inserendomi nel secondo scaglione (scad. 31/07/23). Compirò 63 anni il 02/04/23 e al momento ho maturato 37 anni e 8 mesi di contributi. Richiederò il riconoscimento del diritto al beneficio non appena il portale INPS a gennaio darà la possibilità di accesso (non mi ha fatto accedere a dicembre 22). Devo presentare domanda di dimissioni volontarie dopo aver avuto il riconoscimento al diritto? E se si, quando, se devo considerare anche i quattro mesi di preavviso? Grazie mille
Domanda dimissioni e preavviso
Essendo la pensione Ape sociale vincolata al riconoscimento del beneficio da parte dell’INPS, la domanda di dimissioni va presentata solo dopo aver ricevuto il riconoscimento del riconoscimento del diritto. Le consiglio, però, di non attendere il secondo scaglione come ipotizza, ma di presentare quanto prima la domanda di riconoscimento. Possibilmente entro marzo 2023. In questo modo avrà risposta dall’INPS (che valuta anche domande con requisiti non raggiunti ancora, ma prossimi come nel suo caso) entro un paio di mesi e potrà procedere alla presentazione della domanda di cessazione e di pensione vera e propria.
Non le hanno permesso di accedere a dicembre 2022 perchè ancora non c’era una proroga della misura in vigore. Una volta ottenuto il riconoscimento del beneficio da parte dell’INPS dovrà procedere a presentare domanda di cessazione in forma cartacea al suo dirigente scolastico. E a presentare domanda di pensione vera e propria all’INPS.
Per quel che riguarda l’APE sociale la domanda di cessazione deve essere presentata entro il 31 agosto 2023 per poter accedere al pensionamento il 1 settembre dello stesso anno. Senza considerare i mesi di preavviso. In ogni caso le consiglio di presentare le dimissioni non appena ottiene risposta dall’INPS sul diritto al beneficio.
Corsi
Sviluppo sostenibile ed educazione alla cittadinanza globale, il corso per docenti e scuole. Formazione “obbligatoria” Ministero. AGGIUNTI NUOVI CONTENUTI. A 29,99 Euro
Webinar PNRR Scuola: strumenti, modalità e casi pratici per una scuola digitale. Solo 4.99 Euro
Orizzonte Scuola PLUS
“La Dirigenza scolastica”: la nostra rivista accende il cartaceo, come riceverla. Le novità
Il sito web della scuola aggiornato ai criteri di miglioramento dei servizi per il cittadino. Chiavi in mano, con i soldi del PNRR. Chiedici il preventivo
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.