ANPI e Ministero dell’Istruzione firmano protocollo per diffondere la Costituzione nelle scuole

Firmato dalla ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina e dalla presidente dell’Anpi Carla Nespolo un protocollo d’Intesa tra il ministero dell’Istruzione e l’Anpi per diffondere la Costituzione nelle scuole. Il protocollo rinnova il rapporto di collaborazione iniziato nel 2014.
Nel documento sottoscritto il ministero dell’Istruzione e l’ANPI si impegnano a promuovere e sviluppare iniziative di collaborazione e di consultazione permanente per realizzare attività programmatiche nelle scuole e per le scuole volte a divulgare i valori espressi nella Costituzione e gli ideali di democrazia, libertà, solidarietà e pluralismo culturale.
Ministero e Anpi, inoltre, si impegnano a realizzare iniziative promuovendo percorsi tematici di riscoperta dei luoghi della memoria e la divulgazione dei valori fondanti la Costituzione Italiana.
Con questi intenti Ministero e Anpi ricercano e sperimentano modalità di raccordo, di interazione, di confronto permanente, al fine di promuovere e realizzare interventi idonei a diffondere nelle scuole una sempre maggiore attenzione ai processi di studio, di riflessione, di approfondimento.
Si impegnano in particolare nella realizzazione di un programma comune di attività che comprende la fornitura di contenuti e materiali di qualità per l’apprendimento delle discipline storiche, “assicurando opportunità di studio, ricerca e approfondimento con particolare riguardo ai temi inerenti al movimento di liberazione e all’età contemporanea nonché alla valorizzazione dei princìpi e dei valori espressi dalla Costituzione ed alla loro perdurante valenza e attualità, ed inoltre, alla Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo, approvata dall’ONU il 10 dicembre 1948″; la progettazione di strumenti didattici, di orientamento, mentoring e tutoraggio rivolti agli studenti per rendere possibile l’utilizzo delle tecnologie internet e social; la promozione di attività di scambio, formazione, seminari e conferenze su temi e metodi della didattica e pedagogia dell’insegnamento della storia; la realizzazione di materiale informativo, anche di tipo multimediale e via internet, destinato agli studenti ed ai docenti”