Annunciato l’editore scolastico più utilizzato nella scuola primaria, oltre un milione e mezzo i testi sui banchi degli alunni

WhatsApp
Telegram

Il Gruppo Editoriale ELI protagonista nella didattica italiana: un milione e mezzo di copie, primo nelle adozioni delle scuole primarie

Il Gruppo Editoriale ELI continua ad essere leader nelle adozioni scolastiche con oltre un milione e mezzo di corsi adottati nella scuola primaria in Italia. A dare l’annuncio è la rivista didattica altuofianco.blog (LINK). Un risultato che testimonia la qualità del lavoro svolto negli ultimi (difficili) anni e la fiducia di migliaia e migliaia di insegnanti della scuola primaria in tutto il territorio.

In un tempo di grande cambiamento e difficoltà, tra una pandemia globale e l’aumento del costo dell’energia e delle risorse causato dalla guerra in Ucraina, in un contesto storico per diversi fattori non proprio favorevole al mondo editoriale, il Gruppo Editoriale ELI ha colto le trasformazioni (soprattutto sociali) e le ha sapute convertire in opportunità, vincendo le sfide del mercato con la qualità dei contenuti, fronteggiando ogni avversità con lo stesso ottimismo che troviamo nelle pagine dei testi adozionali, parlando di inclusività e sostenibilità, arrivando a circa un milione e mezzo di copie – sussidiari del primo e secondo ciclo, corsi di lingua straniera come inglese, tedesco e altri, e corsi di religione – distribuite fra i banchi della scuola primaria italiana, coprendo il 17% del mercato italiano.

FOTO LOGO IN ALLEGATO

Il primato del Gruppo Editoriale ELI sui libri di testo per l’insegnamento della lingua inglese è stato forse la rampa di lancio per obiettivi più grandi come l’affermarsi nei sussidiari dei linguaggi e delle discipline del primo e del secondo ciclo della primaria e per tutte le altre discipline curriculari, compresi i corsi di religione cattolica e del tedesco come seconda lingua insegnata nelle scuole primarie delle regioni di confine. Il 2022 insomma è stato un periodo di successi, ma il merito è del lavoro svolto in redazione negli anni precedenti. Un lavoro che continuerà all’interno del Gruppo Editoriale ELI per tutto il 2023, con una diversificazione dei prodotti e perché no, con l’affermazione come editore di prima scelta anche nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, dopo il successo ottenuto nella primaria, con i libri di testo a catalogo pubblicati dall’editore.

Risultato frutto del lavoro svolto, dicevamo, ma al tempo stesso di una visione editoriale e imprenditoriale unica, perché ha saputo cogliere le trasformazioni del nostro tempo condensandole tra le pagine della didattica, adattandole al linguaggio dei bambini e delle bambine e alle necessità degli insegnanti, arrivando al successo in un settore difficile, competitivo e soprattutto bistrattato, nonostante rappresenti buona parte del nostro futuro come persone e come Paese. I testi scolastici sono gli strumenti con i quali stiamo costruendo il futuro, il mondo di domani: non scordiamolo. Il Gruppo Editoriale ELI ce lo ricorda ogni mattina sui banchi di scuola.

WhatsApp
Telegram