Anno prova neoassunti, ultime attività da svolgere e materiali neoassunti

L’anno di formazione e prova per i docenti neoimmessi in ruolo e con passaggio di ruolo volge ormai al termine, con gli interessati impegnati nella realizzazione degli ultimi adempimenti relativi al portfolio professionale, sulla base del quale si svolgerà il colloquio finale.
Qui tutte le info sul colloquio e la valutazione finale.
Anno prova: quali attività
Il percorso formativo, che svolgono i docenti in anno di formazione e prova o con passaggio di ruolo, è articolato in:
- incontri propedeutici e di restituzione finale;
- laboratori formativi e/o visite in scuole innovative;
- “peer to peer”;
- formazione on-line.
Le attività hanno una durata complessiva di 50 ore. Di seguito le singole attività e le ore destinate a ciascuna di esse:
- bilancio iniziale delle competenze – 3 ore;
- incontro propedeutico – 3 ore;
- laboratori formativi e/o visite in scuole innovative – 12 ore;
- attività di peer to peer – 12 ore;
- formazione on-line – 14 ore;
- bilancio finale delle competenze – 3 ore;
- incontro di restituzione finale – 3 ore.
Alcune delle succitate attività sono state svolte (o lo saranno) in presenza (redazione del Patto formativo; partecipazione ai laboratori o alle visite; fase di osservazione peer to peer), mentre altre online (il Portfolio professionale che comprende la compilazione del Curriculum formativo e dei Bilanci, la documentazione dei laboratori/visite e dell’attività didattica, la compilazione dei Bisogni formativi).
Materiali Indire
Pubblichiamo tutti i materiali messi a disposizione dall’Indire, evidenziando che ormai alcuni sono stati utilizzati o comunque non servono più in quanto riferiti ad attività già svolte.
I materiali
- Il Curriculum formativo Indicazioni per la compilazione
- Il Bilancio Iniziale – versione testuale docx e pdf, e Indicazioni per la compilazione
- Il Patto formativo
-
- Si riportano di seguito i modelli di Patto per lo sviluppo professionale messi a disposizione dalle regioni Campania, Emilia Romagna e Umbria.
- Il link è collegato a una cartella zip:
- Modelli di patto per lo sviluppo professionale
-
- Documentazione dei laboratori o delle visite
-
- Si riportano di seguito documenti utili per le visite di studio in scuole innovative messi a disposizione dalle regioni Campania, Sardegna, Sicilia e Veneto (linee guida, schede di osservazione, report finale delle visite da parte del docente).
- Il link è collegato a una cartella zip:
- Documenti utili per le visite di studio
-
- Attività didattica e osservazione peer to peer
-
- Si riportano di seguito documenti utili per la progettazione, la documentazione e l’osservazione peer to peer dell’attività didattica, messi a disposizione dalle regioni Campania, Emilia Romagna e Umbria (modelli di programmazione e progettazione dell’attività, griglie di osservazione, registro dell’attività, calendario dell’attività).
- Il link è collegato a una cartella zip:
- Documenti utili per l’attività didattica e l’osservazione peer to peer
-
- Modelli di attestazione e autorizzazione
-
- Si riportano di seguito modelli di attestazioni e autorizzazioni messi a disposizione dalle regioni Campania ed Emilia Romagna (attestazioni della formazione in presenza, autorizzazioni allo svolgimento di visite di studio e attestazioni delle visite di studio).
- Il link è collegato a una cartella zip:
- Modelli di attestazione e autorizzazione docenti
-
- Progetto RAP
- Bilancio finale – versione testuale docx e pdf, e Indicazioni per la compilazione
- Bisogni formativi – versione testuale docx e pdf, e Indicazioni per la compilazione
- Questionari