Anno prova neoassunti 2021, colloquio finale: non si presenta nessuna relazione ma soltanto il portfolio

WhatsApp
Telegram

Anno di formazione e prova a.s. 2020/21, non va presentata nessuna relazione: in sede di colloquio finale il docente illustra quanto contenuto nel portfolio professionale.

Anno di prova e formazione

L’anno scolastico 2020/21 si avvia ormai al termine e i docenti neoassunti o con passaggio di ruolo, impegnati a svolgere l’anno di formazione e prova, dovranno sostenere il colloquio finale innanzi al comitato per la valutazione dei docenti, al fine di ottenere la conferma in ruolo.

Ai sensi del DM 850/2015, svolte tutte le attività formative previste, per accedere al colloquio finale è necessario aver svolto 180 giorni di servizio, di cui almeno 120 di effettiva attività didattica.

Questo in sintesi il percorso di formazione, quantificato in 50 ore di impegno, e le relative attività:

  • incontri iniziali e di restituzione finale (6 h)
  • laboratori formativi (12 h)
  • attività di peer to peer (12 h)
  • formazione online sulla piattaforma Indire (20)

Colloquio finale

Il colloquio da sostenere innanzi al comitato di valutazione si svolge nel periodo intercorrente tra il termine delle attività didattiche – compresi gli esami di qualifica e di Stato – e la conclusione dell’anno scolastico.

Il colloquio prende avvio dalla presentazione delle attività di insegnamento e formazione e della relativa documentazione contenuta nel portfolio professionale e, considerata la situazione emergenziale perdurante, può svolgersi anche in modalità telematica a distanza, come previsto da alcuni ATP.

Qualora il docente neoassunto o con passaggio di ruolo:

  • sia assente al colloquio senza alcuna motivazione derivante da impedimenti inderogabili, il Comitato procede comunque all’espressione del parere in merito al superamento o meno del periodo di prova;
  • chieda il rinvio del colloquio per impedimenti non derogabili, ciò è consentito una sola volta.

Relazione finale?

Nonostante il “nuovo” anno di prova e formazione sia in vigore dall’a.s. 2015/16, vi sono alcuni dirigenti scolastici che chiedono ancora ai docenti interessati una relazione finale da presentare al Comitato di valutazione ed esporre in sede di colloquio finale.

Evidenziamo che il DM 850/2015 non prevede la presentazione di alcuna relazione da parte dei docenti in anno di formazione e prova, come si evince dalla lettura degli articoli 13 e 14 dedicati alla valutazione finale. A ciò aggiungiamo che le annuali indicazioni ministeriali sulla materia esplicitano quanto detto prima, come nell’ultima nota pubblicata in merito [nota n. 28730/2020 – paragrafo 2, lettera d)]:

[…] Si conferma il significato dell’attività on-line non come attività a sé stante e fine a sé stessa (che corrisponde forfettariamente a 20 ore di impegno), ma come strettamente connessa con le parti in presenza, per consentire di documentare il percorso, di riflettere sulle competenze acquisite e dare un “senso” coerente al percorso complessivo. Si conferma, infine, che la presentazione del portfolio di fronte al Comitato di valutazione sostituisce l’elaborazione di ogni altra relazione.

Qui tutte le info relative alla valutazione finale: dalla presentazione del portfolio al colloquio, dal parere del comitato al decreto del Dirigente

WhatsApp
Telegram

Concorsi scuola ordinario infanzia, primaria e straordinario TER. Prosegue l’azione formativa di Eurosofia