Anno prova neo assunti fase C, anche per l’USR Veneto i 180 giorni di servizio e i 120 di attività didattica vanno proporzionati alla data di effettiva assunzione in servizio

WhatsApp
Telegram

Anche l'USR Veneto, dopo l'USR Liguria, l'USR FVG e l'USR Abruzzo, pubblica una nota con la quale fornisce chiarimenti in merito al computo dei 180 giorni di servizio e dei 120 giorni di attività didattica per i docenti assunti in fase C. 

Anche l'USR Veneto, dopo l'USR Liguria, l'USR FVG e l'USR Abruzzo, pubblica una nota con la quale fornisce chiarimenti in merito al computo dei 180 giorni di servizio e dei 120 giorni di attività didattica per i docenti assunti in fase C. 

Nella medesima nota, l'USR fornisce indicazioni riguardanti i docenti che stanno svolgendo l'anno di prova e formazione presso la scuola in cui hanno ottenuto un incarico di supplenza, ragion per cui hanno differito la presa di servizio in ruolo.

Riguardo al computo dei giorni, l'USR Veneto, come già indicato dai sopra citati USR, predispone che, per il personale docente assunto in fase C ad anno scolastico inoltrato, il computo dei 180 giorni di servizio e dei 120 giorni di attività didattica viene proporzionalmente ridotto in considerazione della data di effettiva assunzione in servizio. 

Abbiamo parlato della modalità di calcolo nel seguente articolo: "Anno di prova neo assunti fase C. Giorni di servizio e di effettiva attività didattica: modalità di calcolo".

Quanto ai docenti che hanno differito la presa di servizio e stanno svolgendo l'anno di prova presso la scuola in cui hanno ottenuto un incarico di supplenza, la nota indica che, per tale personale, la valutazione del periodo di formazione e prova è di competenza dell’istituzione scolastica di effettivo servizio e che la stessa Istituzione scolastica provvede a trasmettere tutta la documentazione alla Scuola di titolarità giuridica, la quale provvederà all’emissione del provvedimento di conferma in ruolo.

Nonostante non vi siano più dubbi sul computo dei suddetti giorni, sarebbe quanto mai opportuna  una nota del MIUR, non riservata ai soli USR, al fine di chiarire la questione a tutte le scuole e ambiti territoriali provinciali interessati (che comunque non possono che attenersi ai criteri sopra citati) e tranquillizzare quei docenti che prestano servizio in regioni diverse da quelle degli UU.SS.RR. che hanno pubblicato apposite note.

Tutto sull'anno di prova e formazione

 

 

 

 

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?