Anno prova 24/25, anche docenti con nomina giuridica. In quale scuola?
I docenti assunti con nomina giuridica devono svolgere l’anno di formazione e prova nel corrente anno scolastico, qualora sussistano determinate condizioni. In quale scuola?
Prima di rispondere ad un quesito posto in merito da una lettrice, ricordiamo cos’è previsto per le nomine giuridiche, nonché il percorso che seguono i neoassunti e la scuola in cui va svolto l’anno di formazione e prova, anche per i docenti con nomina giuridica 1° settembre 2024 ed economica 1° settembre 2025.
Nomine giuridiche
I contratti di assunzione in ruolo stipulati dopo il 31 agosto (salva la deroga per le assunzioni a.s. 24/25 dalle GM dei concorsi PNRR1, ai sensi del DL n. 71/24) comportano il differimento delle assunzioni in servizio al 1° settembre dell’anno successivo, fermi restando gli effetti giuridici dall’inizio dell’anno scolastico di conferimento della nomina, come leggiamo nel DL n. 255/2001.
La suddetta disposizione è richiamata nelle annuali istruzioni operative sulle immissioni in ruolo, come in quelle a.s. 24/25, le quali, in virtù della succitata deroga per cui le assunzioni a.s. 2024/25 sono state effettuate sino al 31/12 (attingendo da GM pubblicate dopo il 31/08 ed entro il 10/12), hanno indicato che i docenti nominati dopo il 31 agosto da GM pubblicate entro la medesima data:
- assumeranno servizio il 1° settembre 2025, da quando avranno la decorrenza economica della nomina medesima;
- giuridicamente saranno assunti in ruolo dal 1° settembre 2024, da quando dunque avranno la decorrenza giuridica della nomina stessa;
- avranno assegnata la sola provincia di titolarità;
- otterranno la sede partecipando alle operazioni di mobilità per l’a.s. 2025/26.
I docenti in questione, a determinate condizioni, dovranno svolgere l’anno di formazione e prova, come illustreremo di seguito.
Anno di prova: percorso e superamento
Riferimenti e percorso in uno schema di sintesi:
Anno di prova: dove si svolge
La scuola in cui i neoassunti svolgono l’anno di prova – ai sensi del D.lgs. 59/2017 e del D.lgs. 297/94 – è quella di assunzione.
Così leggiamo nell’articolo 3 del DM n. 158/2024 che, rifacendosi al D.lgs. 297/94, al D.lgs. 59/17 e all’attuativo DM n. 226/2022, ha dettato le disposizioni relative alle immissioni in ruolo a.s. 2024/25:
L’avente titolo all’immissione in ruolo assume servizio nella sede assegnata al fine dello svolgimento del periodo di formazione e prova di cui all’articolo 13 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59.
Anno di prova docenti con nomina giuridica
A quanto detto sopra, tuttavia, c’è un’eccezione, introdotta dall’annuale nota sull’anno di prova 2024/25 (la stessa indicazione non era contenuta nella nota dello scorso anno scolastico).
La nota in esame annovera tra i soggetti tenuti a svolgere l’anno di prova anche i docenti con nomina giuridica 1° settembre 2024 ed economica 1° settembre 2025:
Secondo quanto previsto dall’articolo 2, comma 1, del DM 226/2022 e d’intesa con la Direzione Generale per il Personale Scolastico si rappresentano di seguito coloro che sono tenuti al periodo di formazione e prova:
…
i docenti assunti a tempo indeterminato con decorrenza giuridica 01/09/2024 ed economica 01/09/2025, se in possesso dei prescritti requisiti di servizio nel medesimo grado di istruzione.
I docenti in parola, ossia con nomina giuridica 1° settembre 2024 ed economica 1° settembre 2025, devono svolgere l’anno di prova se in possesso dei prescritti requisiti di servizio nel medesimo grado di istruzione, cioè qualora possano svolgere i richiesti 180 giorni di effettivo servizio, di cui almeno 120 per le attività didattiche, cui è subordinato il superamento dell’anno di prova (oltre al superamento del test finale e della valutazione positiva da parte del DS). I predetti requisiti di servizio sono naturalmente preventivabili per i soli docenti che abbiano ottenuto una supplenza 31/08 o al 3o giugno nello stesso grado di immissione in ruolo.
Esempio 1:
- docente con nomina giuridica sulla ex A-22 “Italiano, Storia, Geografia nella scuola secondaria di primo grado” (oggi A-12 e aggregata alla ex A-12); ottiene supplenza su sostegno nella secondaria di primo grado; può svolgere l’anno di prova (lo stesso dicasi se abbia naturalmente ottenuto una supplenza sulla stessa classe di immissione in ruolo);
Esempio 2:
- docente con nomina giuridica sulla A-11 “Discipline letterarie e latino”; ottiene una supplenza sulla A-13 “Discipline letterarie, latino e greco”; può svolgere l’anno di prova (lo stesso dicasi se abbia naturalmente ottenuto una supplenza sulla stessa classe di immissione in ruolo);
Dove svolgono l’anno di prova tali neoassunti?
Considerato che otterranno la sede (scuola) il prossimo anno scolastico tramite mobilità, non possono che svolgerlo nella scuola in cui stanno svolgendo la supplenza, indipendentemente dalla regione di immissione in ruolo. La nota summenzionata, infatti, pone come unica condizione il fatto di possedere i requisiti di servizio nello stesso grado di istruzione di immissione in ruolo.
Quesito
Scrivo per chiedere se si possa avere un chiarimento in merito alle procedure per l’anno di formazione e prova per i docenti con nomina giuridica dal 1.09.24 ed economica dal 1.09.25.
Io sono assunta da GPS sulla provincia di Milano fino al 30.06 sulla cdc AB24. Sono abilitata sulla stessa classe e sono stata nominata per il ruolo sulla provincia di Napoli (dove risiedo). Devo svolgere l’anno di prova nella scuola dove sono, anche se fuori regione?
Sì, considerato che possiede i previsti requisiti – supplenza al 30/06 nella stessa classe di concorso di immissione in ruolo – è tenuta a svolgere l’anno di prova. Come detto sopra, non potrà che svolgerlo nella scuola in cui sta prestando servizio a tempo determinato sino al termine delle attività didattiche.
Anno prova 24/25: lo svolgono docenti con sola decorrenza giuridica, non abilitati concorso 2023 no
Le risposte ai quesiti
È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali).
Corsi
Concorso docenti: 6 lezioni LIVE, ultimi posti disponibili. Con Libro “studio rapido” + simulatore
Comprendere le emozioni e lavorare con esse: strategie di gestione e suggerimenti didattici. Corso online per docenti e genitori
Orizzonte Scuola PLUS
Abbonamento a “Gestire la scuola” + 3 webinar: Sicurezza nei laboratori Labs, Accordi quadro PA e MEPA, DPO privaci e buone pratiche
PNRR Divari 2: istruzioni operative e i costi indiretti. Guarda gratuitamente il video
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.