Anno di prova: non è previsto in seguito a trasferimento da sostegno a posto comune
Riportiamo le ultime risposte dei nostri consulenti nella rubrica “Chiedilo a Lalla”. Ricordiamo che per le istituzioni scolastiche abbiamo approntato un canale di consulenza gratuita e con risposta garantita.
Ci scrive una docente “Mi trovo in una situazione surreale. Sono entrata in ru olo lo scorso anno scolastico in fase A e, non avendo cambiato provincia, ho ottenuto il trasferimento con titolarità sulla scuola e non sull’ambito.
Anno di prova: non è previsto in seguito a trasferimento da sostegno a posto comune
Enza – Sono un’insegnante di sostegno primaria di ruolo dal 2009. Quest’anno ho fatto il passaggio sulla comune sempre primaria. Devo fare l’anno di prova? Grazie
Fabio – Sono stato assunto lo scorso anno in fase C sull’organico del potenziamento. Fino a ottobre di questo anno nella nuova istituzione scolastica avevo alcune ore in classe e altre a disposizione anche per attività di potenziamento. A seguito di domanda di assegnazione provvisoria sono stato mandato in altro istituto scolastico dove ho un incarico di 18 ore in classe sulle mie materie. Il mio dubbio è se il dirigente scolastico possa incaricarmi 18 ore su classi senza prevedere attività di potenziamento (disposizioni) e nell’eventualità a quanto ammonterebbero le ore destinate a potenziamento. Non conosco se nell’attuale istituzione scolastica di lavoro era previsto potenziamento per la mia classe di concorso. Grazie
Scuola dell’Infanzia e accorpamento plessi: come si definisce l’insegnante in esubero?
Gianna – Gent.ma redazione, sono un’insegnante di scuola dell’ infanzia e vorrei sottoporre alla vostra attenzione e avere ( ve ne sarei infinitamente grata) delucidazioni riguardo una situazione che si sta verificando in questi giorni nel mio istituto. Verranno accorpati due plessi di scuola dell’ infanzia e si chiuderà una sezione ed io vorrei sapere quali insegnanti perderanno il posto: le ultime arrivate, le ultime graduate o le insegnanti in servizio nella sezione che si chiuderà? In attesa di una gentile e urgente risposta ( in quanto l’accorpamento avverrà a fine settimana), saluto cordialmente
Ore a disposizione e obbligo di servizio: chiarimenti
Filippo – Chiedo se nelle ore a disposizione, non avendo sostituzioni da fare , ci si possa uscire da scuola o bisogna rimanere in sala insegnanti. Quali sono i riferimenti normativi ? Grazie.
Maria – Un insegnante di scuola dell’infanzia che dal sostegno ottiene il passaggio sulla comune deve rifare l’anno di prova?
Giulia – Vorrei sapere se è regolare che, dopo essere entrati in ruolo su posto comune da concorso 2012 in fase 0 nel 2014/15, quest’anno, avendo ottenuto il trasferimento, ci si ritrovi a lavorare sul potenziamento. Ringrazio per qualsiasi tipo di chiarimento.
Attività funzionali all’insegnamento e conteggio delle ore (40+40): chiarimenti
Eleonora – Volevo sapere con quale pezza d’appoggio posso dire alla dirigente che le ore che ci ha fatto fare a settembre rientrano nelle 40 ore e non sono un extra, visto che ogni preside decide quante riunioni fare prima dell’inizio delle lezioni. Si dovrebbe fare un po’ di chiarezza perché su questo vige il far west…Oppure ha ragione la preside? Grazie
Margherita – Sono entrata in ruolo su sostegno nella scuola secondaria di I grado nell’a. s. 2005/2006 e sostenuto anno di prova e formazione in quello stesso anno. Ora, dopo 10 anni, nel giugno 2016, ho ottenuto il trasferimento sulla mia classe di concorso “lingua inglese” nella scuola secondaria di I grado. Mi dicono che devo sostenere nuovamente anno di prova e formazione. È vero? Grazie