Anno di prova neoimmessi, bilancio finale: cos’è, come e quando si compila

I docenti in anno di formazione e prova devono svolgere, tra le attività previste dal DM n. 850/2015, il bilancio finale delle competenze.
Cos’è
Il bilancio finale delle competenze è uno strumento di autovalutazione (come quello iniziale), che consente ai docenti in anno di formazione e prova di tracciare un bilancio delle proprie competenze, al fine di delineare i progressi compiuti rispetto alla situazione di partenza e gli aspetti da potenziare nell’ottica di una formazione continua (prevista come obbligatoria, permanente e strutturale dalla legge n. 107/215).
Al bilancio finale segue la previsione di un piano di sviluppo professionale, di cui all’articolo 11 del DM 850/2015.
Come
Il bilancio finale delle competenze, come quello iniziale, è redatto nell’ambiente online dell’Indire e confluisce nel portfolio digitale professionale del docente neoassunto o comunque in anno di formazione e prova.
Cosa
Nel bilancio il docente deve registrare i progressi compiuti, l’impatto delle azioni formative realizzate e i traguardi futuri, ossia le ulteriori competenze da acquisire/potenziare.
La redazione del bilancio non può non fondarsi su un attento confronto con il docente tutor (con la supervisione del tutor leggiamo nel DM 850/15), insieme al quale ripercorrere il percorso formativo svolto riflettendo su ogni singola attività, in modo da individuare i progressi rispetto ai livelli di partenza e i punti di forza e debolezza del neo assunto.
Quando
Il bilancio finale va redatto al termine del percorso di formazione e prova, nel mese di maggio, secondo quanto indicato nella nota del 5/11/2015.
Le ore da destinare alla compilazione del bilancio finale sono 3, come leggiamo nella succitata nota del 5/11/2015, Allegato 1, ove le 20 ore di formazione online previste dal DM 850/2015 sono così suddivise:
- 3 ore bilancio iniziale delle competenze;
- 3 ore bilancio finale delle competenze;
- 14 ore formazione online.
NB: il DM n. 850/15 riguarda gli assunti da GaE e GM 2016, chi ottiene il passaggio di ruolo, chi svolge l’anno di prova dopo averlo rinviato o chi lo ripete, dopo una prima valutazione negativa, per la seconda e ultima volta, per cui quanto suddetto non disciplina i “docenti FIT” , sebbene gli stessi debbano svolgere online il bilancio iniziale e finale (che confluiscono nel portfolio) in una sezione dedicata dell’ambiente Indire.