Anno di prova neoassunti, cos’è il portfolio e cosa contiene

Il portfolio è un documento personale e assume un preminente significato formativo per la crescita professionale permanente di ogni insegnante, elemento fondamentale per i docenti neoassunti. L’Ufficio scolastico di Brescia dedica un’apposita FAQ al portfolio.
È da intendersi come strumento per lo sviluppo professionale a partire da un’autoanalisi delle proprie dimensioni professionali sulla base di alcuni standard di riferimento (conoscenze disciplinari e didattiche; capacità relazionali e conduzione della classe, collaborazione con i colleghi, cura della propria formazione) su cui progettare un proprio programma di crescita professionale.
Il portfolio professionale dovrà contenere:
a. il curriculum formativo
b. il bilancio iniziale delle competenze;
c. la documentazione dei laboratori frequentati;
d. la documentazione di fasi significative di una progettazione didattica, delle attività didattiche svolte, delle azioni di verifica intraprese;
e. la realizzazione di un bilancio conclusivo e la previsione di un piano di sviluppo professionale.
Non sarà necessario produrre altre relazioni oltre a quelle risultanti dal lavoro svolto nell’ambiente “Portfolio”, né potrà essere richiesto di elaborare alcuna specifica e separata tesina.
Successivamente alla compilazione del questionario, sarà possibile l’esportazione del portfolio professionale che verrà
presentato al Comitato di valutazione.
Il sistema on line è stato progettato per garantire l’assoluta riservatezza dei dati e dei materiali didattici inseriti da ciascun docente nel proprio spazio riservato nella piattaforma, ferma restando la collaborazione del tutor accogliente nell’agevolare questa fase di riflessione professionale sull’azione didattica.
Anno di prova e formazione, chi deve svolgerlo e chi no. Le indicazioni [con VIDEO GUIDA]