Anno di prova neoassunti 2022, colloquio finale: da chi è composto il comitato di valutazione

WhatsApp
Telegram

Il Comitato per la valutazione dei docenti, quando è chiamato ad esprimere il parere sul superamento dell’anno di formazione e prova dei docenti neoassunti e con passaggio di ruolo, presenta una composizione differente da quella “standard”.  Rispondiamo ad uno dei quesiti giunti in merito in redazione.

Quesito

Una nostra lettrice scrive:

Sono una docente di scuola primaria in anno di prova e vi scrivo per chiedere se, ai fini dell’espressione del previsto parere, saranno presenti anche i genitori degli alunni che fanno parte del Comitato di valutazione. 

Procedura valutazione

I docenti neoassunti e con passaggio di ruolo, ai fini del superamento dell’anno di formazione e prova, devono:

  • svolgere le previste attività formative (incontri propedeutici e di restituzione finale; laboratori formativi e/o visite a scuole innovative; “peer to peer” e osservazione in classe; formazione on-line);
  • predisporre il portfolio professionale;
  • svolgere 180 giorni di servizio, di cui almeno 120 di attività didattiche;
  • sostenere il colloquio dinnanzi al Comitato per la valutazione dei docenti.

La procedura, relativa alla valutazione finale dei suddetti docenti, si articola nelle seguenti fasi:

  1. colloquio innanzi al Comitato per la valutazione dei docenti;
  2. espressione del parere da parte del Comitato;
  3. conferma o meno in ruolo del docente da parte del dirigente scolastico.

Composizione Comitato

L’articolo 1, comma 129, della legge n. 107/2015 ha novellato l’articolo 11 del D.lgs. n. 297/94, disponendo che, presso ogni istituzione scolastica ed educativa, è istituito, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, il comitato per la valutazione dei docenti.

Il Comitato, che dura in carica tre anni ed è presieduto dal dirigente scolastico, è composto da:

  • tre docenti dell’istituzione scolastica, di cui due scelti dal collegio docenti e uno dal consiglio di istituto;
  • due rappresentanti dei genitori, per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo di istruzione; un rappresentante degli studenti e un rappresentante dei genitori, per il secondo ciclo di istruzione, scelti dal consiglio di istituto;
  • un componente esterno individuato dall’ufficio scolastico regionale tra docenti, dirigenti scolastici e dirigenti tecnici.

Parere anno di formazione e prova

Il Comitato per la valutazione dei docenti ha tra i suoi compiti, come detto sopra, quello di esprimere il parere sul superamento o meno dell’anno di formazione e prova dei docenti neoassunti e con passaggio di ruolo.

Al fine suddetto, ossia per esprimere il succitato parere, come leggiamo nell’articolo 1, comma 129 – punto 4, della suddetta legge 107/2015, la composizione del Comitato è diversa da quella sopra indicata. In tal caso, infatti, esso è composto dal dirigente scolastico (che lo presiede) e dai docenti dell’istituzione scolastica  [vedi punto a) sopra ripotato], cui si aggiunge il docente-tutor. Questa dunque è la composizione del Comitato sia durante il colloquio, che sosteranno i docenti in anno di prova, sia all’atto dell’espressione del parere.

Risposta al quesito

Ritornando al quesito della nostra lettrice “… saranno presenti anche i genitori degli alunni che fanno parte del Comitato di valutazione”, la risposta è negativa: i rappresentati dei genitori, così come il componente esterno, non faranno parte del Comitato, sia durante il colloquio sia all’atto dell’espressione del parere.

DM 310/2021

DM 850/2015

Nota 4/10/2021

Nota 21/04/22

WhatsApp
Telegram

Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato