Anno di prova docenti neoassunti, ambiente INDIRE: iscrizione e accesso, obblighi e scadenze. Le FAQ

WhatsApp
Telegram

C’è attesa per l’apertura della piattaforma INDIRE per i docenti neoassunti in anno di formazione e prova. La piattaforma dovrebbe aprire a breve. Nel frattempo però, ecco alcune FAQ utili a cura dell’Istituto.

L’ambiente è rivolto primariamente a docenti neoassunti e come ogni anno, a partire dalla primavera 2023 sarà disponibile anche l’accesso per i tutor accoglienti dei docenti neoassunti. Come ogni anno è garantito, inoltre, un accesso ospite dedicato ai referenti territoriali della formazione.

Iscrizione e accesso

Come si accede all’ambiente Docenti Neoassunti a.s. 2022/23?

All’ambiente Docenti Neoassunti a.s. 2022/23 si accederà autenticandosi tramite credenziali SIDI (Sistema Informativo Dell’Istruzione) e SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale. Alla prima autenticazione ti verrà richiesto di accettare l’informativa sul trattamento dei dati Completare la tua profilatura Completato il primo accesso, con le autenticazioni successive accederai direttamente all’ambiente online.

Cosa è SPID e come posso ottenerlo?

SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale che permette di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione e dei soggetti privati aderenti con un’unica identità (username e password). Per ottenere SPID devi scegliere tra uno degli Identity provider autorizzati a rilasciare le credenziali. Ciascun Identity Provider fornisce diverse modalità di registrazione, gratuita o a pagamento. N.B.: I tempi di rilascio dell’identità digitale dipendono dai singoli Identity Provider.

Cosa sono le credenziali SIDI e come posso ottenerle?

Si tratta delle credenziali utili ad accedere al SIDI (Sistema Informativo Dell’Istruzione).

Non riesco ad accedere con SPID

Se non riesci ad autenticarti con le credenziali SPID, rivolgiti all’Identity Provider che ti ha rilasciato le credenziali. Se riesci ad autenticarti ma risulti non autorizzato ad accedere come docente, contatta il servizio di assistenza tecnica.

Obblighi

Di quante ore consiste la fase online della formazione?

Le attività da svolgere nel corso della formazione online sono definite come equivalenti a 20 ore complessive di lavoro. La piattaforma pertanto non tiene conto del tempo effettivo di connessione necessario allo svolgimento delle attività online ma si ritiene che, per svolgere tutte le attività necessarie a stampare la versione definitiva del dossier finale, siano necessarie non meno di 20 ore di lavoro sulla piattaforma online.

È previsto un attestato per le attività che ho svolto come docente neoassunto?

L’esportazione del Dossier Finale attesta il lavoro svolto dal docente nell’ambiente online per un’attività pari a 20 ore come previsto nel D.M. 226/2022.

Sono un/a docente neoassunto/a in maternità/malattia, devo registrarmi ugualmente all’ambiente di formazione per l’a.s. 2022/23?

L’obbligatorietà o meno della formazione dipende dalla data di rientro in servizio. Per avere questa informazione è necessario rivolgersi al proprio Ufficio Scolastico di riferimento. Nel caso in cui l’USR di riferimento rilevi la non obbligatorietà alla formazione per l’a.s. in corso, si prega di NON procedere con la registrazione in quanto in nessun caso verrà riconosciuto il lavoro svolto nell’ambiente di formazione a.s. 2022/23 per le annualità successive.

Scadenze

Fino a quando potrò utilizzare l’ambiente di formazione online? C’è una scadenza entro cui devo completare le varie attività?

L’ambiente online resterà a disposizione dei docenti fino al mese di settembre 2023. Questa è l’unica scadenza che impone Indire. Tuttavia, spesso le scuole indicano delle date di scadenza intermedie per la consegna delle varie attività. La scadenza indicata dalle scuole non ha un corrispettivo nell’ambiente online, dove tutte le sezioni rimarranno disponibili per la compilazione (fatta eccezione per i bilanci delle competenze, se inviati in via definitiva).

Anno di prova docenti neoassunti: servizio, formazione, colloquio e test finale Tutte le nostre guide [LO SPECIALE]

WhatsApp
Telegram

Prova orale concorso PNRR2: preparati con le lezioni intensive a cura di Ernesto Ciracì. Scegli il metodo Eurosofia.