Anno di formazione e prova docenti neoassunti 2023/2024, 6 ore di incontri propedeutici e restituzione finale: cosa c’è da sapere

Per i docenti neoassunti impegnati nell’anno di formazione e prova nel 2023/2024 arrivano le indicazioni da parte del Ministero che a breve pubblicherà la nota annuale.
Il percorso formativo del docente neoassunto è articolato in 4 distinte fasi:
1. incontri propedeutici e di restituzione finale;
2. laboratori formativi;
3. peer to peer ed osservazione in classe;
4. formazione on line
In questo articolo ci concentriamo sugli incontri propedeutici e di restituzione finale, che avrà un carico complessivo di 6 ore.
Questi incontri potranno essere organizzati su diversa scala territoriale, in base alla programmazione
stabilita dagli Uffici Scolastici Regionali o dagli Uffici territoriali, d’intesa con le Scuole polo.
L’indicazione che arriva dal Ministero è quella, per quanto riguarda gli incontri iniziali di carattere informativo e di stimolo culturale per i docenti neoassunti, di calendarizzarli in ogni ambito territoriale, anche prevedendo incontri specifici per gruppi differenziati.
Durante questi incontri saranno fornite indicazioni sulle diverse fasi del percorso di formazione e saranno illustrati i materiali di supporto per la successiva gestione delle attività.
Le informazioni dovranno aiutare i docenti ad inserirsi pienamente nelle dinamiche della vita professionale anche con indicazioni di carattere operativo e funzionale.
Per quanto riguarda gli incontri di restituzione finale, si suggerisce di organizzare riunioni di carattere professionale privilegiando il coinvolgimento, e la testimonianza, dei diretti protagonisti degli eventi formativi (ad es. docenti partecipanti al visiting o a laboratori particolarmente motivanti, tutor, dirigenti scolastici), nonché l’eventuale partecipazione di esperti per lo sviluppo professionale.
Potranno comunque essere adottate formule organizzative flessibili, in presenza, al fine di evitare generiche e improduttive assemblee plenarie, precisa il Ministero.
Le risposte ai quesiti
È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)
È possibile seguire gli aggiornamenti tramite il tag Neoimmessi in ruolo