Anno prova neoimmessi: dal bilancio iniziale alla valutazione finale. Lo speciale

WhatsApp
Telegram

Pubblichiamo uno speciale dedicato ai docenti in anno di formazione e prova, il cui percorso è disciplinato dal DM n. 850/2017, per cui il presente non riguarda i docenti ammessi al III anno FIT.

Nello speciale troverete tutti gli articoli di approfondimento dedicati alle diverse attività che i succitati docenti sono chiamati a svolgere: dal bilancio iniziale alla valutazione finale.

Chi deve svolgere l’anno di prova e chi no

Sono tenuti a svolgere l’anno di formazione e prova, ai fini della conferma in ruolo:

  • i docenti neo immessi in ruolo a.s. 2018/19;
  • i docenti per i quali ne è stata chiesta la proroga o che non hanno potuto completarlo negli anni precedenti (è possibile, infatti, che il docente, anche per più anni scolastici, si assenti a causa della fruizione di aspettative per motivi di famiglia, per altro lavoro, malattia, congedi per maternità, tali da non permettere, per ogni anno scolastico di riferimento, il raggiungimento dei 180 giorni di servizio, di cui almeno 120 di attività didattiche. In tal caso l’anno di formazione e prova viene differito con motivato provvedimento del DS);
  • i docenti che hanno ottenuto una valutazione negativa al termine del primo anno di formazione e prova (l’anno di prova, ai sensi del DM 850/15, si può ripetere una sola volta);
  • i docenti che hanno ottenuto il passaggio di ruolo.

Non devono svolgere l’anno di formazione e prova … Continua

Anno di prova, no per chi ottiene passaggio di ruolo di ritorno. Chi deve svolgerlo e chi no

Percorso formativo

Il percorso formativo, che svolgono i docenti in anno di formazione e prova, è articolato in:

  1.  incontri propedeutici e di restituzione finale;
  2. laboratori formativi e/o visite in scuole innovative;
  3. “peer to peer”;
  4. formazione on-line.

Le attività hanno una durata complessiva di 50 ore. Di seguito le singole attività e le ore destinate a ciascuna di esse:

  • bilancio iniziale delle competenze – 3 ore;
  • incontro propedeutico – 3 ore;
  • laboratori formativi e/o visite in scuole innovative – 12 ore;
  • attività di peer to peer – 12 ore;
  • formazione on-line – 14 ore;
  • bilancio finale delle competenze – 3 ore;
  •  incontro di restituzione finale – 3 ore.

Approfondisci percorso e tempistica

Bilancio iniziale di competenze

Una delle prime attività, che i neoimmessi in ruolo sono chiamati a svolgere, secondo quanto previsto dal succitato DM, è il bilancio iniziale delle competenze. Continua

Laboratori formativi

I laboratori formativi hanno una durata complessiva pari a 12 ore di formazione e sono strutturati in incontri a piccoli gruppi, con la guida operativa di un tutor-formatore.

La durata dei moduli, leggiamo nella nota Miur del 2 agosto 2018, è variabile e può essere di 3 ore, 6 ore o più (il DM 850/2015 prevede  di norma 3  ore).

Sottolineiamo che le 12 ore potrebbe ridursi in parte o in tutto, perché sostituite da visite in scuole innovative. Continua

Peer to Peer

I docenti in anno di formazione e prova devono svolgere, tra le varie attività, il Peer to Peer, a partire dal mese di dicembre. Continua

Visite in scuole innovative

I docenti neoimmessi in ruolo, dallo scorso anno scolastico, hanno la possibilità di svolgere visite in scuole innovative, sottraendo ai laboratori formativi le ore ad esse dedicate. Continua

Formazione online

L’ambiente online Indire 2018/19 aprirà nel mese di novembre.

Le attività online hanno una durata complessiva di 20 ore. Continua

Bilancio finale di competenze

I docenti in anno di formazione e prova devono svolgere, tra le attività previste dal DM n. 850/2015, il bilancio finale delle competenze. Continua

Valutazione finale

Chi valuta i docenti neoassunti o comunque in anno di prova e formazione? In base a che cosa? Su cosa verte il colloquio finale? Chi decide la conferma in ruolo? Si può sostenere il colloquio non avendo raggiunto i 180/120 giorni? Continua

Approfondisci i giorni rientranti nei 120 di attività didattica

Approfondisci i giorni rientranti nei 180 di servizio

Calcolo 180/120 giorni docenti in part-time

Materiali e informazioni utili

Nella pagina web dedicata ai neoassunti, nella sezione “Toolkit Ds e Referenti”, sono stati pubblicati una serie di strumenti e materiali informativi utili ai DS e ai referenti  per supportare i docenti impegnati nell’anno di formazione e prova. Continua

NB: quanto suddetto, come ricordato all’inizio,  riguarda i docenti assunti da GaE e GM 2016 e tutti i docenti citati nel paragrafo “Chi deve svolgere l’anno di prova ….); quanto ai docenti ammessi al III anno FIT, seguono un percorso differente sebbene per certi aspetti simile. La grande differenza consiste che gli ammessi al FIT sono ancora supplenti, entreranno in ruolo al termine del predetto terzo anno, previa valutazione positiva. Approfondisci

WhatsApp
Telegram

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri