Anief Formazione: al via i percorsi abilitanti per il personale docente della scuola secondaria da 30, 36 e 60 CFU

WhatsApp
Telegram

Pubblicato dal MUR il decreto n. 156, che presenta nell’Allegato A una ripartizione di 44.283 posti. A metà marzo è prevista l’uscita di un secondo decreto con ulteriori classi di concorso.

Anief Formazione, grazie alla convenzione con gli enti E-sofia ed Eurosofia, offre supporto a:

  • Chi desidera abilitarsi su una classe di concorso.
  • Docenti già abilitati su una classe di concorso o su un altro grado di istruzione.
  • Chi è in possesso della specializzazione sul sostegno.
  • Chi consegue l’abilitazione in altre classi di concorso o in altri gradi di istruzione.

Questi percorsi si aggiungono ai già disponibili 30 CFU art. 13, rivolti a docenti già abilitati o specializzati sul sostegno che intendono ottenere l’abilitazione per altre classi di concorso o altri gradi di istruzione.

Saranno avviati i seguenti percorsi:

PERCORSI ABILITANTI ORDINARI

  • 60 CFU: Percorso universitario e accademico abilitante per chi non ha mai svolto servizio, non ha tre anni di servizio o possiede i 24 CFU (che potranno essere riconosciuti in tutto o in parte).
    • Modalità di accesso: selezione per valutazione titoli e graduatoria.
  • 30 CFU: Riservato a chi ha tre anni di servizio negli ultimi 5 anni, di cui uno sulla classe di concorso richiesta.
    • Modalità di accesso: selezione per valutazione titoli e graduatoria.

PERCORSI ABILITANTI RIVOLTI AI VINCITORI DI CONCORSO

I vincitori di concorso hanno accesso diretto, senza prove preselettive:

  • 30 CFU: Percorso per i vincitori del concorso.
  • 30 CFU: Percorso di completamento per i vincitori del concorso (art. 18 bis, comma 3).
  • 36 CFU: Percorso di completamento per i vincitori del concorso PNRR1 che hanno partecipato con i 24 CFU/CFA conseguiti entro il 31 ottobre 2022.

Finalità dei percorsi formativi

  • Conseguire l’abilitazione all’insegnamento.
  • Inserimento in I Fascia Docenti.

Le università attiveranno solo i corsi autorizzati per alcune classi di concorso. E-Sofia e Eurosofia mettono a disposizione l’offerta formativa delle seguenti università:

E-Sofia in convenzione con l’Università eCampus

  • Scadenza iscrizioni: 10 marzo 2025 ore 12.00.
  • Avvio percorso: da definire.
  • Durata lezioni online: prove finali orientativamente a giugno.
  • Costi:
    • 60 CFU: €2500 (rateizzabili) + €150 per l’esame finale.
    • 30/36 CFU: €2000 (rateizzabili) + €150 per l’esame finale.
  • Sedi di esame: Novedrate, Milano, Torino, Firenze, Bologna, Ancona, Pescara, Genova, Roma, Napoli, Catanzaro, Cosenza, Reggio Calabria, Bari, Cagliari, Città di Castello, Padova
  • Iscrizioni: richiedere la documentazione a [email protected].

Clicca qui per visitare la Pagina dedicata ai percorsi

Percorsi da 60 cfu, 30 cfu all. 2, 30 cfu e 36 cfu vincitori del concorso PNRR1.E-Sofia in convenzione con l’università Link Campus

  • Scadenza iscrizioni: 13 marzo ore 12:00
  • Avvio percorso: fine marzo
  • Costi:
    • 60 CFU: €2500 (rateizzabili) + €150 per l’esame finale.
    • 30/36 CFU: €2000 (rateizzabili) + €150 per l’esame finale.
  • Durata lezioni online: Le lezioni online si svolgeranno durante la settimana, orientativamente dalle ore 14:30/15:00 alle ore 20 circa (il calendario specifico sarà fornito in un secondo momento).
  • Sedi di esame: Roma, Napoli, Catania, Città di Castello (PG)
  • Modello iscrizione: la documentazione per procedere all’iscrizione devono essere richiesti a [email protected] indicando la propria classe di concorso

Clicca qui per visitare la Pagina dedicata ai percorsi

Eurosofia in convenzione con l’Università Telematica Pegaso

  • Scadenza iscrizioni: 10 marzo ore 10:00.
  • Avvio percorso: 28 marzo 2025.
  • Durata lezioni online: da marzo a giugno.
  • Costi:
    • 60 CFU: €2500 (rateizzabili) + €150 per l’esame finale.
    • 30/36 CFU: €2000 (rateizzabili) + €150 per l’esame finale.
  • Sedi di esame: Campania, Lazio, Molise, Puglia, Sicilia.
  • Iscrizioni: scaricare la scheda di iscrizione dal sito Eurosofia.

Importante: i requisiti di accesso devono essere posseduti al momento della domanda e sono autocertificati. Il titolo di accesso deve rispettare i CFU richiesti dalle tabelle ministeriali vigenti.

Non perdere questa occasione! Contatta la segreteria per una consulenza personalizzata:

WhatsApp
Telegram