Anief apprezza le misure per il contrasto al disagio giovanile, il presidente Pacifico: segnale di fermezza dello Stato contro i comportamenti criminosi assieme ad altre misure educativo-sociali

WhatsApp
Telegram

“Le misure approvate dal Governo sull’inasprimento delle pene per i giovani violenti vanno valutate in modo positivo, perché rappresentano, assieme ad altre misure educativo-sociali, un segnale nei confronti di tutte le nuove generazioni sulla fermezza da parte dello Stato rispetto ai comportamenti criminosi commessi dai minori”.

Lo dice oggi Marcello Pacifico, presidente del sindacato Anief, a commento del via libera del Consiglio dei Ministri al decreto legge, cosiddetto dl Caivano, contenente “Misure urgenti di contrasto al disagio giovanile, alla povertà educativa e alla criminalità minorile”.

 

I CONTENUTI DEL DECRETO PER SCUOLA ED EDUCAZIONE

Una delle novità maggiori del dl è l’istituzione di un osservatorio sulla devianza minorile per ridurre l’abbandono scolastico e avviare progetti di rigenerazione urbana, enfatizzando l’educazione alla legalità, soprattutto nelle aree periferiche. Per i giovani dai 14 anni in su, verrà data al questore la capacità di emettere avvisi orali e di limitare l’uso dei cellulari, al fine di prevenire reati digitali. Arriva il Daspo urbano e multe fino a 1.000 euro per i genitori di minori che commettono reati su altri minori senza denuncia. Le vittime di reati on line possono ora richiedere l’oscuramento o la rimozione dei propri dati personali, garantendo una protezione maggiore della privacy. Per i giovani in difficoltà si avvia il percorso di rieducazione, che può includere lavori socialmente utili o collaborazioni con enti no profit, variando da uno a sei mesi. I genitori che non rispettano l’obbligo scolastico dei figli rischiano fino a 2 anni di carcere e la perdita dell’assegno di inclusione, mentre la precedente multa di 30 euro per l’inadempienza all’istruzione, sostituendola con una sanzione detentiva. Per l’istruzione nel Mezzogiorno, scrive la stampa specialistica, “saranno stanziati 32 milioni di euro in tre anni per rafforzare l’organico docenti, seguendo l’“Agenda Sud” e istituendo un Fondo contro la dispersione scolastica dal 2024”.

WhatsApp
Telegram

Gioca d’anticipo, aumentando il tuo punteggio in graduatoria grazie a E-SOFIA