ANF, prima di domanda assegno, domanda di autorizzazione

Prima di presentare domanda di percezione di assegno al nucleo familiare bisogna presentare domanda di autorizzazione all’INPS.
Buonasera ,
vorrei sapere se, come nel mio caso , una famiglia con reddito circa di 50mila euro composta da
- marito
- moglie
- figlia 21 anni studentessa
- figlia 13 anni con indennità di frequenza
ha diritti agli assegni .
È’ stata fatta domanda tramite il patronato , l’INPS risponde nucleo non autorizzato .
L’errore dove sta ? Il patronato non ha inserito la figlia maggiorenne nella richiesta . Ringrazio in anticipo per la disponibilità
Il diritto a percepire gli assegni al nucleo familiare per la figlia tredicenne c’è.
L’unico errore che mi viene in mente in un caso come questo, può essere soltanto che il patronato ha presentato domanda di assegni al nucleo familiare senza presentare la richiesta di autorizzazione.
La prima cosa da presentare, infatti, è la richiesta di autorizzazione con la quale l’INPS autorizza il nucleo familiare alla percezione degli assegni. Provi a sentire il patronato per verificare se ha seguito il giusto iter per la presentazione di autorizzazione e domanda di assegno.
Corsi
Valutazione nella primaria alla luce della nuova normativa, Formazione “obbligatoria” Ministero. Solo 29,90 euro
Il PNRR e la Scuola 4.0 di Wacebo, il Webinar gratuito: scopri le scuole next generation. Iscriviti, posti limitati
Orizzonte Scuola PLUS
“La Dirigenza scolastica”: la nostra rivista accende il cartaceo, come riceverla. Le novità
Il sito web della scuola aggiornato ai criteri di miglioramento dei servizi per il cittadino. Chiavi in mano, con i soldi del PNRR. Chiedici il preventivo
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.