Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

ANF per il coniuge, conta sempre il nucleo familiare

WhatsApp
Telegram

ANF per coniuge no ma detrazioni si per la moglie se in famiglia ci sono figlie che percepiscono il reddito di cittadinanza.

Erroneamente si è portati a pensare che l’assegno al nucleo familiare sia riconosciuto per “il coniuge a carico” mentre in realtà è riconosciuto per il nucleo familiare in cui siano presenti solo i coniugi e solo nel caso abbiano un reddito entro determinati limiti. Vediamo il caso che si espone un nostro lettore per capire la dinamica dell’ANF dopo l’introduzione dell’assegno unico:

Buongiorno, ho letto sul vostro sito, un quesito simile al mio, tuttavia, credo che la mia posizione sia diversa, così vi espongo il tutto.Mia moglie non ha un reddito da lavoro e percepisce l ‘assegno unico per le sue due figlie nate dal suo precedente matrimonio.
Posso io richiedere la detrazione in busta paga per il coniuge a carico dal momento che tecnicamente le figlie non sono a mio carico?
Grazie.

ANF coniuge, è una considerazione sbagliata

Dopo l’introduzione dell’assegno unico l’ANF spetta solo per quei nuclei familiari dove non siano presenti figli per i quali si percepisca assegno unico. E’ indifferente che questi figli siano a suo carico o a carico di sua moglie. L’importante è che facciano parte del vostro nucleo familiare per escludere la possibilità di poter chiedere l’assegno al nucleo familiare.

Sua moglie, pur non percependo redditi, fa parte, insieme a lei, di un nucleo familiare in cui sono presenti due figlie per le quali si percepisce l’assegno unico e l’ANF, fino al compimento dei 21 anni delle ragazze è escluso in ogni caso.

Per quel che riguarda, invece, le detrazioni in busta paga per coniuge a carico può richiederle tranquillamente se sua moglie non percepisce redditi annui superiori a 2.840,51 euro. Quelle le spettano di diritto e se non le ha richieste lo scorso anno può richiederle a conguaglio sul 730 di quest’anno.

 

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

Dirigente Scolastico e DPO: strategie e buone pratiche per la gestione della privacy a scuola. Corso gratuito