Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

ANF: i redditi dei figli maggiorenni che lavorano vanno inseriti nella domanda?

WhatsApp
Telegram
Assegni familiari il 70%

Eventuali redditi di figli maggiorenni vanno inseriti nella domanda di assegni al nucleo familiare?

A giugno 2021 scade la validità della domanda degli assegni al nucleo familiare attualmente in corso di erogazione e dipendenti e pensionati dovranno provvedere a presentare la nuova con validità da luglio a dicembre 2021, visto che da gennaio 2022 entrerà in vigore l’assegno unico ai figli.

In questo articolo rispondiamo all’interrogativo di un nostro lettore che chiede:

I due figli maggiorenni che lavorano deve essere inserito il loro reddito se il genitore chiede l’assegno per il terzo figlio minorenne e studente

Quali redditi nella domanda ANF?

Nella domanda degli assegni al nucleo familiare vanno indicati i redditi di tutti i componenti del nucleo familiare ai fini ANF e i figli maggiorenni non ne fanno parte. Del nucleo familiare ANF fanno parte, infatti:

  • richiedente lavoratore o titolare della pensione;
  • coniuge/parte di unione civile che non sia legalmente ed effettivamente separato o sciolto da unione civile, anche se non convivente, o che non abbia abbandonato la famiglia;
  • figli ed equiparati di età inferiore a 18 anni, conviventi o meno;
  • figli ed equiparati maggiorenni con inabilità assoluta e permanente a proficuo lavoro purché non coniugati, previa autorizzazione;
  • figli ed equiparati, studenti o apprendisti, di età superiore ai 18 anni e inferiore ai 21 anni, purché facenti parte di “nuclei numerosi”, cioè nuclei familiari con almeno quattro figli tutti di età inferiore ai 26 anni, previa autorizzazione;
  • fratelli, sorelle del richiedente e nipoti (collaterali o in linea retta non a carico dell’ascendente), minori o maggiorenni, inabili a proficuo lavoro solo se sono orfani di entrambi i genitori, non hanno conseguito il diritto alla pensione ai superstiti e non sono coniugati, previa autorizzazione;
  • nipoti in linea retta di età inferiore a 18 anni e viventi a carico dell’ascendente, previa autorizzazione.

I figli maggiorenni, quindi, possono rientrare nel nucleo familiare ANF solo quando si parla di nucleo familiare numeroso, ovvero quando ci sono nel nucleo familiare almeno 4 figli con età inferiore ai 26 anni. Nel suo caso, essendo i figli 3, i due figli maggiorenni restano al di fuori del nucleo familiare ANF (non vanno quindi inseriti neanche nei familiari della domanda) e i loro redditi non vanno considerati.

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione