ANF ex coniuge separato e detrazioni familiari: si possono continuare a percepire?

Con la separazione dall’ex coniuge possono venire meno anche alcune agevolazioni per i carichi di famiglia.
Con lo scioglimento del matrimonio vengono meno le agevolazioni fiscali per il coniuge a carico? Oppure è ancora possibile continuare a fruire delle detrazioni per i carichi familiari e degli assegni al nucleo familiare? Rispondiamo ad un nostro lettore che ci scrive:
Buongiorno mi scusi ho notato che il commercialista sapendo che sono separato ha tolto la mia ex moglie dalle detrazione familiare. E’ normale che mia moglie con Isee zero e mi tolgono le 59.18 assegno familiare. (questo mese ho notato che mi hanno addebitato 166. Per l anno 2021 . E da agosto fino a febbraio 2023 mi addebiteranno 59.18 al mese per l’ assegno che mi davano è giusto? Oppure il commercialista ha fatto un errore? Perché ho letto che se non supera 2880 euro all anno non si dovevano togliere. Se è sbagliato cosa dovrei fare?
Separazione, ANF e detrazioni
Non è molto chiaro se chiede informazioni sul diritto all’assegno familiare o sulle detrazioni per familiare a carico. Si tratta di due agevolazioni distinte per le quali ci sono regole diverse. Ma andiamo con ordine.
Per quanto riguarda l’assegno familiare (ANF) che si percepisce in busta paga, nel nucleo familiare rientra anche il coniuge ma solo a patto che non sia legalmente ed effettivamente separato. Per il coniuge separato, quindi, anche se resta fiscalmente a carico dell’ex marito perchè non ha redditi, l’assegno familiare non spetta.
Discorso diverso per le detrazioni per familiare a carico: l’ex coniuge separato anche legalmente può essere ancora fiscalmente a carico a patto che abbia un reddito che non superi i 2840 euro l’anno. Attenzione: non è determinante l’ISEE quando si parla di detrazioni per familiare a carico ma solo il reddito personale. E se lei corrisponde alla sua ex moglie un assegno di mantenimento mensile, questi rientra nei redditi che vanno considerati per comprendere se è ancora fiscalmente a carico. Se passa alla signora un assegno mensile (non per il mantenimento dei figli, ma destinato al mantenimento dell’ex coniuge) che supera i 237 euro (237 x 12 mensilità superano il reddito limite di 2840 euro per restare fiscalmente a carico) la sua ex moglie non è più neanche fiscalmente a carico e non può fruire delle detrazioni.
Le consiglio di parlare con il suo commercialista per comprendere se le è stato tolto l’assegno familiare o le detrazioni, almeno fa chiarezza sul beneficio che è venuto meno. Perchè l’ANF dopo la separazione non spetta in nessun caso. Le detrazioni, invece, dipendono dal reddito personale della signora (e non dal suo ISEE).
Corsi
Intelligenza Artificiale, usare ChatGpt per attività di brainstorming e problem solving. Il corso che ti spiega come fare
Docenti neoassunti: come affrontare l’anno di prova, gratuito. Lezioni + confronto con l’esperta
Orizzonte Scuola PLUS
Iscriviti alla nostra newsletter PLUS, ogni mattina nella tua casella gli aggiornamenti delle aree riservate
Dirigente o collaboratore? Tutte le procedure e i documenti utili per l’inizio dell’anno scolastico. Per ricevere il cartaceo, proroga abbonamento 6 settembre
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.