Concorso Dirigenti Scolastici. ANCODIS: ingiusto non riconoscere ruolo dei collaboratori

ANCODIS – Mercoledi 20 settembre sulla Gazzetta della Repubblica Italiana è stato pubblicato il DECRETO 3 agosto 2017, n. 138 relativo al “Regolamento per la definizione delle modalità di svolgimento delle procedure concorsuali per l’accesso ai ruoli della dirigenza scolastica, la durata del corso e le forme di valutazione dei candidati ammessi al corso, ai sensi dell’articolo 29 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, come modificato dall’articolo 1, comma 217 della legge 28 dicembre 2015, n. 208”.
Un Decreto di 26 articoli pubblicato con grande ritardo per il reclutamento dei Dirigenti Scolastici nei ruoli regionali e che – secondo la Ministra – dovrebbe porre fine all’annoso problema della mancanza di DS titolari delle I.S. (illusione di fine estate!)
L’Associazione Nazionale Collaboratori Dirigenti Scolastici (ANCODIS) esprime una positiva valutazione sulla necessità dell’espletamento del Concorso ma è molto critica su due aspetti del regolamento:
Non si parla e non si riconosce ufficialmente il RUOLO ed il LAVORO di quanti in termini di tempo e di energia si sono spesi e si spendono quotidianamente nella collaborazione con il DS, soprattutto in condizioni di reggenza, e senza i quali i DS sarebbero in gravi difficoltà nella governance delle scuole loro affidate;
Nella tabella A, nella sezione titoli di servizio e professionali, al punto B2 sono attribuiti 1.75 punti “Per ogni anno scolastico di servizio prestato come collaboratore del capo d’istituto, ai sensi dell’art. 7, comma 2, lett. h) del D.lgs. n. 297/1994, come collaboratore del dirigente scolastico nominato ai sensi dell’art. 25, comma 5, del D.lgs. n. 165/2001 e per un massimo di sei anni”.
ANCODIS ritiene inadeguato oltreché incomprensibile tutto questo!
Ci appare come l’ennesimo “schiaffo morale” per noi professionisti della scuola che non chiediamo facili scorciatoie ma giusti riconoscimenti in considerazione del fatto – lo si chieda ai nostri DS – che abbiamo acquisito competenze e professionalità che sono sotto gli occhi di tutti.
E siamo anche penalizzati nel riconoscimento del servizio: è congruo 1.75 punti per anno di collaborazione? Ed è giusto limitarne il riconoscimento a soli 6 anni? Per i collaboratori che hanno oltre i 6 anni di collaborazione quale è la ragione del mancato riconoscimento? Forse il servizio espletato oltre i 6 anni ha avuto una natura virtuale?
Siamo stati anche penalizzati nella fase che prevede il corso di formazione. Infatti all’art. 17 si legge che è previsto lo svolgimento del corso di formazione dirigenziale e tirocinio selettivo “finalizzato all’arricchimento delle competenze professionali e culturali possedute dai candidati, in relazione alle funzioni proprie del dirigente scolastico, con particolare riguardo alle modalità di direzione della scuola alla luce delle innovazioni previste dalla legge, ai processi, all’innovazione e agli strumenti della didattica, all’organizzazione e alla gestione delle risorse umane e ai legami con il contesto e il territorio”.
Quanto previsto nel corso di formazione è per noi “esperienza quotidiana” sul campo, nel confronto quotidiano con i nostri DS, con i DSGA, con i colleghi, con le famiglie, con gli alunni. Per quale ragione tutto questo non è stato formalmente riconosciuto a quanti supereranno le precedenti fasi?
Riteniamo inaccettabile questo mancato riconoscimento e affermiamo con forza che è stata l’ennesima ingiustizia perpetrata ai danni dei Collaboratori.
Per queste ragioni, affermiamo che il Decreto MIUR 138/2017 abbia manifesti caratteri di discriminazione nei confronti dei Collaboratori NON riconoscendone il RUOLO, il LAVORO espletato a servizio delle I.S., le COMPETENZE faticosamente acquisite sul campo, il TEMPO dedicato alla governance.
Pertanto, ANCODIS continuerà con forza a manifestare il punto di vista dei Collaboratori del DS e cercherà di aprire il confronto con quanti – nella scuola e non – riconoscono senza pregiudizi il nostro lavoro ed il nostro ruolo.
Rosolino Cicero, Presidente ANCODIS Palermo
Renato Marino, Presidente ANCODIS Siracusa
Silvia Zuffanelli, Presidente ANCODIS Firenze
Cristina Picchi, Presidente ANCODIS Pisa
Mara Degiorgis, Presidente ANCODIS Cuneo
Carla Federica Spoleti, Presidente ANCODIS Roma