Anche i Licei, classico e scientifico, nella filiera 4 + 2. La proposta del documento Bertagna

WhatsApp
Telegram

Pubblichiamo la relazione conclusiva del Gruppo Ristretto di Lavoro sulla filiera nei percorsi del secondo ciclo di istruzione, coordinato dal Prof. Giuseppe Bertagna e risalente ad un anno fa. Ne sintetizziamo alcuni contenuti e forniamo il documento per la lettura integrale.

Licei

In esso viene delineato un progetto che parte dalla proposta di modificare la dicitura degli indirizzi di studio, assegnando anche ai tecnici e professionali il nome di Licei:

  • Liceo con opzione classica e scientifica;
  • Liceo tecnologico con tre opzioni (ICT, meccatronico e chimico-industriale), in accordo con il Ministero del Lavoro, le Regioni e le Province;
  • Liceo Professionale o di Istruzione e Formazione Professionale con tre opzioni (sociosanitario, meccanico e alberghiero-ristorazione, finalizzato a ristrutturare il rapporto tra Istruzione professionale statale e Istruzione e Formazione Professionale regionale.

In alternativa, si propone anche la denominazione di

  • istituti dell’istruzione classica e scientifica
  • istituti dell’istruzione tecnologica
  • istituti dell’istruzione e formazione professionale

Struttura

I percorsi di studio vengono modificati. Si parla, infatti, di Licei quadriennali cui segue accesso all’istruzione terziaria.

Per quanto riguarda la loro struttura, i Licei vengono divisi in due bienni di studio, con attività obbligatorie (tra 900 e 1.000 ore) e altre facoltative fino a 250 ore. Queste ultime anche nel periodo estivo come parte integrante delle attività dei Campus.

E, infatti, il documento ruota anche attorno al concetto di Campus, così come oggi realizzato dalla Legge 121 dell’8 agosto 2024, sebbene le caratteristiche siano diverse.

Campus e docente tutor

Nel documento viene introdotto il concetto di docente-tutor che opera all’interno dei Campus, una figura che gestisce gruppi di studenti (tra 8 e 13) e attività sia obbligatorie che opzionali.

Relazione conclusiva commissione Bertagna 2023 filiera secondo ciclo

Secondo quanto indicato nel documento i percorsi sarebbero dovuti partire nell’anno scolastico 2024/25 ma al momento la struttura non ha avuto seguito.

WhatsApp
Telegram

Impara ad usare l’intelligenza artificiale per la didattica e per alleggerire il carico burocratico: ChatGPT e altri strumenti