Anagrafe studenti, inserimento-aggiornamento dati: le novità dell’a.s. 2016/17

Il Miur ha pubblicato la nota n. 3430 del 10 ottobre 2016, con la quale ha comunicato l’avvio dell’attività di aggiornamento dell’anagrafe nazionale degli studenti.
La nota fornisce indicazioni distinte per la scuola dell’infanzia e per le scuole primaria e secondaria di I e II grado.
Scuola dell’infanzia
Tutte le scuole dell’infanzia statali e paritarie comunicano da quest’anno all’Anagrafe tutti i dati previsti dal decreto ministeriale del 25 gennaio 2016, n. 24 integrato dal D.M. 26 luglio 2016, n. 595.
Le operazioni di trasmissione dei dati iniziano il 28 ottobre p.v. e al riguardo saranno fornite apposite istruzioni.
Scuola primaria e secondaria di II e II grado
Le scuole primaria e secondaria di I e II grado aggiornano i dati sulla frequenza degli alunni tramite le funzioni, disponibili sul SIDI, di “Avvio Anno Scolastico”, disponibili dalla giornata di oggi 11 ottobre sino al 4 novembre.
Le modalità di comunicazione dei dati, che presentano delle novità, avverranno secondo due fasi:
Fase A (esclusivamente tramite SIDI) – Inserimento delle informazioni che definiscono la struttura di base dell’Anagrafe:
- sedi, classi e tempo scuola per la scuola primaria;
- sedi, classi, tempo scuola, indirizzo e piani di studio, per le scuole secondarie di I grado;
- sedi, classi, indirizzi e quadri orari per le scuole secondarie di II grado. Si ricorda che in questo caso sia gli indirizzi sia i quadri orari vanno verificati e definiti nell’area Gestione anno scolastico (per ulteriori dettagli è disponibile una guida specifica nell’area dei procedimenti amministrativi).
Fase B– Comunicazione dei dati legati alle frequenze – In questa fase vengono comunicati i dati relativi alla frequenza dell’alunno (dati anagrafici e posizione scolastica)
La trasmissione dei suddetti dati può avvenire o tramite le funzioni SIDI o tramite “invio flusso da pacchetto locale di fornitore certificato”.
Qualsiasi modifica dei dati riguardanti la struttura di base (sedi, classi, indirizzi…), effettuata sul SIDI, implica sempre una successiva sincronizzazione affinché le basi dati su SIDI e pacchetto locale siano allineate.
Al termine delle suddette operazioni, le scuole devono procedere alla conferma delle completamento delle singole attività di avvio attraverso la funzione “Chiusura Attività” mediante l’inserimento di un segno di spunta per ogni singola voce.
Dopo aver concluso l’inserimento dei dati previsti dalle due fasi sopra riportate, novità di quest’anno, le scuole procedono alla gestione ordinaria dell’Anagrafe, apportando tempestivamente le eventuali modifiche relative alle posizioni degli alunni (nuovi ingressi, ritiri…).
La nota