Anagrafe Nazionale Studenti e area per alunni con disabilità: in allegato circolare e nota

Come noto, il decreto ministeriale 28 luglio 2016 n.162 ha previsto la creazione in Anagrafe Nazionale degli Studenti di una partizione separata contente i dati idonei a rilevare lo stato di disabilità degli alunni, indispensabili per la loro integrazione scolastica. Tale partizione deve contenere informazioni relative alle certificazioni delle A.S.L, alle diagnosi funzionali rilasciate agli alunni con disabilità, nonché al profilo dinamico-funzionale e al Piano educativo individualizzato (PEI).
Tali documenti – chiarisce una missiva della Vargiu Scuola di Assemini (CA) – privi degli elementi identificativi degli alunni stessi, saranno a disposizione dei “Gruppi di lavoro per l’integrazione scolastica” che accedendo in sola visione, possono esprimere il parere motivato sulle ore di sostegno richieste dall’istituzione scolastica sul singolo caso. Il parere del Gruppo di lavoro per l’integrazione scolastica, relativo al singolo studente, è caricato nella partizione costituita nell’ANS per essere successivamente visionato dal Dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale (ora ATP) e dalla Direzione generale regionale per i successivi provvedimenti di competenza.
L’area disabilità dell’ANS
L’area disabilità dell’ANS sarà accessibile in consultazione di dati aggregati anche dagli utenti della Direzione generale per il personale scolastico e della Direzione generale per i contratti, gli acquisti e per i sistemi informativi e la statistica.
I dati e la documentazione sulla disabilità sono conservati nel sistema solo per il periodo di frequenza dell’alunno nel sistema nazionale di istruzione. Per ogni anno scolastico di frequenza vengono conservati tutti i dati ed i documenti inseriti per gestire la pratica annuale di richiesta del sostegno. All’uscita dal sistema scolastico e del percorso formativo tutti i dati e la relativa documentazione sono cancellati in modo irreversibile. Finché l’alunno resta nel sistema scolastico, tutti i dati sono disponibili solo nell’area dati dedicata al fascicolo dell’alunno disabile.
Cosa devono fare le scuole
Con circolare n. 4 del 3/1/2018 il MIUR ha comunicato la realizzazione sul portale SIDI nell’area Alunni, alla voce di menu Gestione Alunni, un’apposita sezione Gestione alunni con disabilità in cui vengono rese disponibili nuove funzionalità finalizzate al trattamento delle informazioni relative alle certificazioni di disabilità, alle diagnosi funzionali, al profilo dinamico funzionale e al Piano Educativo Individualizzato, necessarie a dare attuazione alle disposizioni del D.M. 28 luglio 2016, n. 162 sopra citato.
In esso è specificato – chiarisce una missiva della Vargiu Scuola di Assemini (CA) a firma di Antonio Vargiu- che l’accesso al fascicolo dell’alunno disabile è consentito solo al Dirigente scolastico o a un suo delegato (utente scuola), con profilo espressamente abilitato. L’utente abilitato, dopo aver provveduto alla creazione di un Fascicolo dell’alunno disabile, deve obbligatoriamente inserire, entro la data di apertura delle funzioni di Organico, i seguenti dati anche al fine di consentire le conseguenti procedure da parte degli Uffici Scolatici Regionali:
- dati certificazione medica;
- presenza di P.D.F (Profilo Dinamico Funzionale) e P.E.I. (Piano Educativo Individualizzato); per la scuola secondaria di II grado, anche eventuale percorso semplificato e/o differenziato;
- ore di sostegno.
Come anche precisato dalla circolare MIUR 19/12/2018 n. 2523 le scuole possono successivamente inserire in SIDI, in formato pdf, la documentazione di seguito riportata previa anonimizzazione da parte della segreteria scolastica dei dati anagrafici in essi contenuti:
- verbale di accertamento del collegio medico-legale;
- diagnosi funzionale;
- profilo dinamico funzionale (P.D.F.);
- piano educativo individualizzato (P.E.I.);
- certificato di idoneità psico-fisica per l’attività di laboratorio di istituto (secondarie di II grado);
- eventuale accettazione della proposta di un P.E.I. differenziato (secondarie di II grado).
La circolare MIUR specifica che “è reso facoltativo il caricamento delle copie scansionate delle certificazioni (Verbale di accertamento, Diagnosi Funzionale, Profilo Dinamico Funzionale e PEI), comunque prive degli elementi identificativi degli alunni con disabilità. Resta ferma tuttavia la facoltà degli Uffici Scolastici Regionali di richiedere il caricamento di tale documentazione nella partizione di Anagrafe per eventuali verifiche e controlli”.
Informativa alle famiglie
Le famiglie degli alunni che hanno richiesto misure di sostegno per i figli con disabilità – continua la dettagliata nota della Vargiu Scuola di Assemini (CA) – devono essere informate del fatto che la scuola provvederà ad inserire nel sistema informativo SIDI i documenti relativi alle certificazioni di disabilità, alle diagnosi funzionali, al Piano Educativo Individualizzato (PEI), necessarie per l’assegnazione del personale docente di sostegno.
Tali operazioni non devono essere autorizzate dalle famiglie che possono tuttavia esprimere la propria volontà circa la possibilità che i dati in questione, una volta caricati in SIDI, possano essere trattati o meno dalla scuola di destinazione, nel momento in cui l’alunno diverrà suo frequentante (per esempio nel caso di trasferimento dell’alunno o di passaggio da un ordine di scuola all’altro).
Le scelte delle famiglie
Le famiglie devono quindi operare la seguente scelta:
- autorizzare il trattamento dei dati da parte di altra scuola: con questa decisione, la famiglia acconsente, in seguito ad un cambio scuola dell’alunno, che la scuola di destinazione, nel momento in cui l’alunno diventa suo frequentante, acceda e possa trattare i dati registrati nel fascicolo di disabilità esistente;
- dichiarare l’intenzione di storicizzare il fascicolo, rendendolo non consultabile da altra scuola: con questa decisione, la famiglia chiede che venga storicizzato il fascicolo di disabilità esistente e le informazioni del fascicolo dell’alunno non saranno consultabili dalla scuola di destinazione.
La circolare
La circolare allegata all’articolo potrebbe essere inoltrata dal dirigente scolastico alla funzione strumentale appositamente delegata per la raccolta delle informazioni.
Le informazioni
Per informazioni e chiarimenti la circolare MIUR 2523 del 19/12/2018 fornisce i seguenti contatti:
Per problemi tecnici sull’applicazione: 800.903.080
Per dubbi su aspetti normativi: [email protected]
La mailing list gratuita VargiuScuola Silver: [email protected] per richiesta di iscrizione alla mailing list.