Ammaniti: “Chi guida l’Istruzione non conosce la scienza dell’apprendimento, umiliazione è bullismo”

WhatsApp
Telegram

“Dall’umiliazione nasce il riscatto”. Le parole del ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara hanno fatto discutere il mondo della politica e non solo.

Su La Stampa interviene il docente di Psicopatologia dello sviluppo all’Università La Sapienza di Roma, Massimo Ammaniti: “Se adottassimo la logica per cui vince il più forte, per un ragazzo che emerge ce ne sarebbero dieci che restano ai margini e la scuola deve far crescere tutti. Un metodo educativo basato sull’umiliazione non ha senso”.

E ancora: “Chi insegna e chi guida gli insegnanti ha il dovere di avere una concezione dei bimbi e degli adolescenti che risponda a tutto quello che abbiamo scoperto negli ultimi anni. Sappiamo, ad esempio, che il lattante ha già una struttura mentale e cerebrale complessa e che quindi bisogna adottare nei suoi confronti comportamenti consapevoli e calibrati”

Leggi anche

“Dall’umiliazione nasce il riscatto”, Valditara ammette: “Termine inadeguato, ma urgenza è imparare a chiedere scusa”. Opposizione all’attacco: “Parole repressive e ideologiche”

WhatsApp
Telegram

Prova orale concorso PNRR2: preparati con le lezioni intensive a cura di Ernesto Ciracì e la metodologia ideata da Eurosofia