Ambiente scolastico ideale? Per gli studenti contenuti più pratici e utili. 67% lamenta ansia scolastica

WhatsApp
Telegram

Un’indagine basata sulle risposte di oltre 38.000 studenti, provenienti da scuole elementari, medie e superiori, ha raccolto opinioni, percezioni ed aspettative sul sistema scolastico. L’iniziativa, condotta con il supporto degli utenti del sito Studenti.it, ha portato alla realizzazione del report “La scuola che vorrei”.

Le proposte degli studenti

Agli studenti è stato chiesto di immaginare l’ambiente scolastico ideale. Le principali caratteristiche emerse sono:

  • inclusività e rispetto, con pari opportunità di apprendimento per tutti (8,9/10);
  • spazi accoglienti e funzionali, con supporto per chi ha difficoltà (8,8/10);
  • contenuti più pratici e utili per la vita quotidiana (8,7/10);
  • maggiore innovazione tecnologica per rendere le lezioni interattive (8,5/10);
  • un luogo che favorisca la collaborazione, la creatività e il dialogo tra studenti (8,5/10).

Le criticità evidenziate

Il report mette in luce diverse problematiche percepite dagli studenti. Tra le più rilevanti:

  • contenuti poco utili per la vita reale (80%);
  • zaini troppo pesanti (80%);
  • elevata ansia scolastica (67%);
  • mancanza di attenzione alla salute mentale degli alunni (67%);
  • giornate intere dedicate allo studio (67%).

Sebbene il 68% degli intervistati si dichiari soddisfatto del livello di insegnamento, emergono altre criticità:

  • il 49% ritiene che i professori non siano abbastanza comprensivi e che non si preoccupino se un argomento venga compreso;
  • il 50% teme che le strutture scolastiche possano crollare, mentre il 49% denuncia situazioni di degrado.

Gli studenti si sentono spesso poco apprezzati e supportati. Concetti come “è un luogo dove mi sento valorizzato” e “è un luogo dove mi sento accolto e supportato” ottengono rispettivamente 4,3 e 4,5 su 10. Anche la gestione del bullismo riceve una valutazione insufficiente, con 5,2 su 10.

I profili degli studenti secondo Webboh Lab

L’analisi ha permesso di identificare cinque profili principali tra gli studenti, in base alle risposte fornite:

  • Visione e Motivazione (34,2%): prediligono un approccio tradizionale e vedono la scuola come preparazione pratica per il lavoro;
  • Praticità e Inclusività (30,3%): sono orientati alla collaborazione e alla creazione di un ambiente stimolante;
  • Ambizione e Pragmatismo (14,4%): apprezzano la competizione e puntano alla crescita individuale;
  • Creatività e Relax (12,7%): preferiscono un ambiente rilassato, con meno compiti e più attività artistiche;
  • Tradizione e Libertà (8,4%): prediligono un approccio educativo classico, con minor enfasi su tecnologia e creatività.

WhatsApp
Telegram

Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato