Alunni autistici in gita scolastica, il vademecum. Docenti devono formarsi
L'argomento è stato trattato dal "Redattore sociale.it" che ha intervistato Lucio Moderato, psicologo che da anni segue la ragazzina di Legnano esclusa dalla gita scolastica il cui caso è finito sui giornali.
L'argomento è stato trattato dal "Redattore sociale.it" che ha intervistato Lucio Moderato, psicologo che da anni segue la ragazzina di Legnano esclusa dalla gita scolastica il cui caso è finito sui giornali.
"Il primo fattore da tenere in considerazione è che i ragazzi autistici sono molto sensibili alla confusione e ai rumori – spiega -. E non si può dire loro: domani andiamo in gita. Vanno preparati per tempo, altrimenti si sentono disorientati, si spaventano, sono in ansia"
Un suggerimento da parte dello psicologo è rivolto ai docenti, che devono curare la propria formazione, "un'offerta frammentata, – dice – così come lo sono le risorse a disposizione."