Alunna si ferisce con lecca-lecca mentre è a scuola. Dopo 12 anni, una maestra paga oltre 7mila euro, l’altra viene scagionata

WhatsApp
Telegram

Dopo 12 anni, si è finalmente conclusa la lunga vicenda legale che riguarda una bambina ferita con un lecca-lecca in una scuola dell’infanzia.

Il fatto si è verificato il 25 novembre 2011 quando una delle maestre ha premiato la bambina con un lecca-lecca, per poi allontanarsi lasciando la classe in custodia a una collega. Durante una pausa, la bambina è stata urtata da un compagno e, cadendo, si è ferita al labbro con lo stecchetto del dolce. La ferita, pur essendo minima, ha spinto i genitori a presentare una causa legale, ottenendo un risarcimento di 22.459,36 euro, suddivisi tra danno biologico temporaneo e permanente, oltre alle spese legali e tecniche. Sebbene il ministero abbia inizialmente pagato la somma, le educatrici sono state successivamente chiamate a rispondere dei fatti.

Dopo esser state citate in giudizio, la maestra che aveva dato il lecca-lecca ha preferito il giudizio abbreviato, corrispondendo circa 7.000 euro. L’altra educatrice, invece, ha scelto di affrontare la causa, confidando nella sua innocenza. Mercoledì 13 settembre, la sentenza ha dato ragione a questa seconda maestra. Per la Corte dei Conti, l’incidente è avvenuto in circostanze imprevedibili e improvvisi durante una normale pausa. Il fatto che la bambina avesse in bocca un lecca-lecca non può tradursi automaticamente in una colpa grave da parte dell’educatrice, dato che non ne era a conoscenza e non avrebbe potuto ragionevolmente ispezionare i bambini prima di lasciarli giocare fuori dalla classe.

WhatsApp
Telegram

Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato