Alternanza scuola-lavoro, protocollo di intesa Miur-Centro Tilt

Il Miur, al fine di rafforzare i rapporti tra scuola e mondo delle imprese e l’alternanza scuola-lavoro, ha siglato un protocollo di intesa con il Consorzio Con.Cre.To/ Centro Tilt.
Obiettivi
Le parti si propongono di promuovere la collaborazione, il raccordo e il confronto tra il sistema educativo di istruzione e formazione e il mondo del lavoro, al fine di:
• dare attuazione alla legge n. 107/2015, con riferimento all’alternanza scuola lavoro prevista dall’articolo 1, commi;
• favorire l’acquisizione da parte degli studenti di competenze tecnico-professionali, nonché relazionali e manageriali nel settore di riferimento
e sulla base di appositi progetti;
• promuovere azioni per l’orientamento dei giovani e per la formazione culturale, tecnica e scientifica realizzata on the job, anche attraverso
l’apporto di esperti di settore nelle diverse attività didattico-educative,
collegate all’alternanza scuola lavoro;
• promuovere, nel rispetto dei Piani triennali dell’offerta formativa adottati
dalle scuole nell’ambito della propria autonomia, la collaborazione tra le istituzioni scolastiche e il Centro Tilt, per la realizzazione di iniziative educative e formative rivolte alle studentesse e agli studenti, sulle tematiche riferite al settore di Centro Tilt.
Comitato paritetico
E’ istituito un comitato paritetico per attuare le iniziative previste
dal Protocollo, monitorare la realizzazione degli interventi e proporre
gli opportuni adeguamenti per il miglioramento dei risultati.
Il comitato è presieduto da un rappresentante del MIUR.