Allarme pidocchi a scuola, cosa fare. Istruzioni prevenzione e controllo
Pediculosi nelle scuole: indicazioni emanate dall’ATS Milano e Città Metropolitana in merito alle misure di profilassi per la prevenzione e il controllo.
Secondo una recente indagine realizzata per l’AdnKronos Salute dal pediatra di Milano Italo Farnetani ad essere colpiti in Italia all’inizio della stagione scolastica circa 50.000 alunni nella fascia di età fra 2 e 18 anni, da Nord a Sud.
“I bambini più colpiti hanno dai 3 agli 8 anni – afferma Farnetani – il periodo che va dalla materna alla scuola elementare. La pediculosi anche quest’anno è iniziata verso la metà di ottobre, cioè un mese dopo l’inizio della scuola ed è prevedibile un incremento ulteriore nelle prossime settimane. Alla fine dell’anno scolastico un milione e mezzo di alunni saranno stati colpiti”.
Cosa fare in caso di allarme
“Uno dei modi più semplici – afferma infine Farnetani – è quello di usare un pettine fitto e di esaminare attentamente la base dei denti del pettine, dopo averlo usato per i capelli del bambino. Se in una famiglia viene identificato un ‘caso indice’, si deve controllare che tutti i componenti non siano portatori di pidocchi. E il fatto di aver trovato una lendine spesso è indice della presenza di animaletti adulti”
Leggi il libretto di ATS Milano e Città Metropolitana