Alla scuola primaria si torna ai giudizi, da ottimo a insufficiente. Ianes: “Molti insegnanti vedono il voto anche come uno strumento di controllo”

WhatsApp
Telegram

Dopo soli tre anni dall’introduzione dei giudizi descrittivi (in via di acquisizione, base, intermedio, avanzato), la pagella della scuola primaria cambia ancora: ritornano i voti numerici da “ottimo” a “insufficiente”.

L’emendamento, approvato dal governo e inserito nel disegno di legge sulla revisione del voto in condotta, mira a rispondere alle esigenze delle famiglie, spesso disorientate dalla complessità dei giudizi descrittivi e in cerca di un sistema di valutazione più chiaro e immediato.

Le pagelle della scuola primaria hanno subito numerose modifiche nel corso degli ultimi decenni, rispecchiando l’evoluzione delle teorie pedagogiche e le diverse impostazioni didattiche. Dai voti numerici degli anni ’20 e ’30, si è passati ai giudizi e alle lettere negli anni ’70, per poi ritornare al voto numerico con la riforma Gelmini del 2008. Infine, la riforma Azzolina del 2020 aveva introdotto i giudizi descrittivi, ora nuovamente sostituiti dai voti.

Le critiche dei pedagogisti

Non tutti concordano con questo nuovo cambio di rotta. A Vanity Fair, Dario Ianes, docente di Pedagogia e Didattica Speciale all’Università di Bolzano, propone l’abolizione del voto in favore di una valutazione formativa. Sostituendo il giudizio con un sistema di feedback continuo, si aiuterebbe l’alunno a migliorare la propria prestazione, instaurando un rapporto di fiducia con l’insegnante, simile a quello tra un atleta e il suo allenatore: “Il giocatore in campo è interessato alla prestazione vera, non a ricevere un voto. E l’allenatore è con lui in campo. Prima della partita lo fa lavorare anche in maniera durissima. E, quando si vince, si vince in due. Ma è un processo lungo, che implica un cambio di mentalità: molti insegnanti vedono il voto anche come uno strumento di controllo. Inoltre, dare una valutazione è molto più impegnativo che assegnare un voto”

La polemica sulla pagella della scuola primaria evidenzia la necessità di un sistema di valutazione che sia efficace, trasparente e rispondente alle esigenze degli alunni e delle loro famiglie. Un modello che vada oltre il semplice giudizio numerico e sappia cogliere il potenziale di ogni bambino, accompagnandolo nel suo percorso di apprendimento. L’obiettivo ultimo dovrebbe essere quello di promuovere la crescita e l’apprendimento degli alunni, piuttosto che classificarli in base a voti o giudizi. Per raggiungere questo obiettivo, è necessario un impegno collettivo da parte di insegnanti, famiglie e istituzioni per ripensare il modello di valutazione in ottica formativa e costruttiva.

WhatsApp
Telegram

Prova orale concorso PNRR2: preparati con le lezioni intensive a cura di Ernesto Ciracì. Scegli il metodo Eurosofia.