Alla firma del ministro Giannini le linee guida per agevolare l’inserimento e l’integrazione a scuola dei bambini adottati

WhatsApp
Telegram

Il ministro Stefania Giannini sta per firmare le linee guida per facilitare l’inserimento a scuola dei bambini adottati, in seguito al protocollo con il CARE.

Il ministro Stefania Giannini sta per firmare le linee guida per facilitare l’inserimento a scuola dei bambini adottati, in seguito al protocollo con il CARE.

Il protocollo si intitola “Agevolare l’inserimento, l’integrazione e il benessere scolastico degli studenti adottati” ed è stato il primo frutto di un tavolo di lavoro nato nell’aprile 2011 fra Miur, associazioni familiari ed esperti per lo studio delle complesse problematiche che riguardano l’inserimento scolastico dei numerosi minori adottati e in condizione di affidamento temporaneo etero famigliare.

Dopo il protocollo, a febbraio 2014 è arrivata anche la circolare che concede la possibilità di una deroga all’obbligo scolastico per gli alunni adottati, consentendo di far frequentare un anno in più di scuola dell’infanzia ai bambini di sei anni da poco entrati in Italia, dando quindi a loro il tempo necessario per ambientarsi, consolidare le loro competenze linguistiche e dando spazio alla costruzione della nuova famiglia.

L’obiettivo del tavolo di lavoro erano le “Linee Guida Nazionali per il benessere dei bambini adottati a scuola”, che ora sono pronte e attendono solo la firma del ministro per essere divulgate a tutte le scuole e diventare operative.

Le linee guida si rivolgono ai dirigenti scolastici e prevedono situazioni che ciascuna scuola può riadattare al proprio contesto e utilizzare subito. I temi sono tanti: c’è la deroga di un anno all’obbligo di iscrizione, indicazioni amministrative, suggerimenti sulla scelta della classe in cui fare l’inserimento, la richiesta di formare un insegnante referente per ogni circolo didattico che si interfacci con le famiglie, le raccomandazioni sullo studio delle lingue straniere alle medie, la formazione dei dirigenti, degli insegnanti e del personale amministrativo.

 Il CARE ha uno sportello dedicato alla scuola a cui si sono rivolte decine di famiglie,  per sperimentare soluzioni, che sono confluite poi nelle Linee guida.

WhatsApp
Telegram

PNRR progetti autorizzati: servizio di supporto al RUP. Gestione amministrativo/contabile e rendicontazione con Eurosofia