Al via la consultazione pubblica per le Linee Guida sull’Intelligenza Artificiale nella PA. Commenti e suggerimenti entro il 20 marzo

WhatsApp
Telegram

L’Agenzia per l’Italia Digitale ha avviato una consultazione pubblica sulle prime Linee Guida per l’adozione dell’Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione.

Il documento resterà in consultazione fino al 20 marzo 2025. Come previsto dal Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2024-2026, le Linee Guida saranno emanate seguendo l’iter dell’articolo 71 del Codice dell’Amministrazione Digitale. L’obiettivo principale è fornire alle PA un quadro di riferimento per l’adozione di sistemi di IA, con particolare attenzione alla conformità normativa e all’impatto organizzativo.

Un documento dinamico per un’innovazione costante

Data la rapida evoluzione del settore dell’IA, le Linee Guida sono state concepite come un documento dinamico, in grado di adattarsi ai continui cambiamenti tecnologici. A questo scopo, il documento è corredato da una serie di allegati, definiti “strumenti”, che potranno essere aggiornati agevolmente per riflettere le novità normative e tecnologiche. La consultazione pubblica rappresenta un’opportunità fondamentale per raccogliere commenti, suggerimenti e proposte di modifica o integrazione da parte di tutti gli interessati. Il processo collaborativo mira a perfezionare il testo delle Linee Guida, sia dal punto di vista editoriale che, soprattutto, tecnico e di contenuto, garantendo una più efficace implementazione da parte delle PA.

Come partecipare alla consultazione

Le Linee Guida sono disponibili sul sito istituzionale di AgID, nella sezione dedicata all’Intelligenza Artificiale. La partecipazione alla consultazione è aperta fino al 20 marzo 2025 e può avvenire tramite la piattaforma Forum Italia. AgID invita tutti gli interessati a contribuire attivamente a questo importante processo, fornendo il proprio contributo per la definizione di un quadro normativo chiaro ed efficace per l’adozione dell’IA nella Pubblica Amministrazione.

LINEE GUIDA

Cosa è previsto

Le linee guida, previste dal Piano Triennale per l’Informatica nella PA 2024-2026, mirano a fornire un quadro di riferimento completo, affrontando aspetti tecnici, etici e normativi. L’obiettivo è chiaro: sfruttare il potenziale dell’IA per migliorare l’efficienza, la qualità e l’accessibilità dei servizi pubblici, garantendo al contempo la sicurezza e la tutela dei diritti fondamentali.

Un approccio basato sul rischio e sul ciclo di vita dell’IA

Il documento propone un modello di adozione dell’IA basato sul ciclo PDCA (Plan-Do-Check-Act) e sullo standard ISO/IEC 42001:2023. L’approccio iterativo, che prevede fasi di pianificazione, attuazione, verifica e miglioramento continuo, è fondamentale per garantire un’integrazione efficace e sostenibile dell’IA. Particolare attenzione è dedicata alla gestione del rischio, con una classificazione dei sistemi di IA in base al loro potenziale impatto. La valutazione, che tiene conto dei principi etici e della normativa vigente, è essenziale per mitigare i rischi e garantire un utilizzo responsabile dell’IA.

Dalle competenze alla qualità dei dati: i pilastri dell’adozione dell’IA

Le Linee Guida sottolineano l’importanza di sviluppare competenze specifiche all’interno della PA, sia a livello di base che specialistico. La formazione del personale è fondamentale per garantire un utilizzo consapevole e responsabile dell’IA, massimizzandone i benefici e minimizzandone i rischi. Altro aspetto importante è la gestione e la qualità dei dati. L’IA si basa su grandi quantità di dati, e la loro accuratezza, integrità e sicurezza sono essenziali per garantire l’affidabilità dei sistemi di IA. Il documento fornisce indicazioni precise su come gestire i dati in modo etico e trasparente, nel rispetto della normativa sulla privacy.

Trasparenza e partecipazione: verso un’IA al servizio dei cittadini

Le Linee Guida pongono l’accento sulla trasparenza e sulla comunicazione. I cittadini devono essere informati sull’utilizzo dell’IA nella PA e sulle modalità con cui i loro dati vengono trattati. La consultazione pubblica, avviata da AgID, rappresenta un’opportunità fondamentale per raccogliere feedback e contributi da parte di tutti gli stakeholder, al fine di perfezionare il documento e garantire un’adozione dell’IA che sia realmente al servizio dei cittadini.

WhatsApp
Telegram

Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato