Al via il percorso di formazione dedicato ai docenti di matematica della scuola secondaria di 2 gr, nell’ambito del Festival “La Scuola è” di DeA Scuola

WhatsApp
Telegram

All’interno del Festival organizzato da DeA Scuola è previsto un percorso “La scuola è… insegnare matematica”, rivolto ai docenti di matematica della scuola secondaria di secondo grado e certificato sulla piattaforma ministeriale SOFIA. Il programma prevede sette webinar con relatori d’eccezione, quattro videolezioni e lesson kit con attività didattiche da sperimentare subito in classe. Iscriviti qui:  http://bit.ly/Festival_Mate2Gr 

Il 9 marzo alle ore 15 è previsto il primo appuntamento del percorso “Dall’idea alla pratica: dialogo tra l’autore e i docenti” che vedrà un confronto fra Leonardo Sasso, autore di corsi di matematica di successo, e due docenti sui temi più attuali legati alla didattica della matematica.

Venerdì 12 marzo alle ore 11 celebreremo il Pi Greco Day con un evento, in collaborazione con l’Unità comunicazione e relazioni del CNR, dedicato agli studenti e ai loro insegnanti. Alessio Figalli, Medaglia Fields 2018, Michela Spagnuolo, direttrice dell’Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche, e altre matematiche d’eccellenza saranno i protagonisti dell’evento e risponderanno alle domande degli studenti per condividere i motivi per cui la Matematica è indispensabile per costruire un mondo migliore.

A seguire il 17 marzo alle ore 15 ci sarà l’intervento di Rosetta Zan, già docente di Didattica della matematica, su un approccio inclusivo alle difficoltà per riconoscere i possibili motivi delle difficoltà degli allievi e poter intervenire in modo adeguato.

Il 23 marzo alle ore 15.30 gli autori Pierangela Accomazzo, Leonardo Sasso e Claudio Zanone dialogheranno per condividere modalità diverse ed efficaci per coinvolgere gli studenti nell’apprendimento della matematica, a partire dalla metodologia didattica e dalla scelta degli strumenti di lavoro.

Sempre a marzo ci sarà un intervento di Giorgio Bolondi, docente di didattica della matematica, relativo alla perdita degli apprendimenti in seguito alla pandemia con la proposta di alcune azioni di intervento; seguirà un webinar con Mirko Maracci, docente di didattica della matematica, su come introdurre l’idea di teoria attraverso l’uso di software di geometria dinamica.

Concluderemo il percorso con un intervento dedicato alla Maturità Scientifica 2021.

Pochi posti ancora disponibili, iscriviti qui: http://bit.ly/Festival_Mate2Gr 

E’ possibile iscriversi anche ai singoli eventi che compongono il percorso.

WhatsApp
Telegram