Al via al concorso riservato alle scuole per il nome della costellazione satellitare italiana di Osservazione della Terra

WhatsApp
Telegram

Al via ‘Spazio alle idee: dai un nome alla costellazione italiana di Osservazione della Terra’, il concorso lanciato oggi dal Dipartimento per la trasformazione digitale con il ministero dell’Istruzione e l’Agenzia spaziale italiana, rivolto agli studenti per decidere il nome della futura costellazione satellitare italiana.

L’iniziativa è aperta a tutte le classi italiane delle scuole primarie e secondarie di I e II grado, che potranno presentare le loro proposte entro il 28 febbraio 2022.

Un progetto che arriva in occasione della creazione del più importante programma spaziale satellitare europeo di Osservazione della Terra a bassa quota. Grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), la costellazione satellitare sarà realizzata in Italia e completata entro cinque anni con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea e dell’Agenzia Spaziale Italiana.

La costellazione supporterà anche la Protezione Civile e le altre Amministrazioni ed articolazioni dello Stato per contrastare il dissesto idrogeologico e gli incendi, tutelare le coste, monitorare le infrastrutture critiche, la qualità dell’aria e le condizioni meteorologiche. Fornirà, infine, dati analitici per lo sviluppo di applicazioni commerciali da parte di startup, piccole e medie imprese e industrie di settore.

Per partecipare ogni classe potrà inviare la propria proposta allegando il form presente anche sul sito www.innovazione.gov.it all’indirizzo email [email protected] entro e non oltre le ore 12 del 28 febbraio 2022. La commissione esaminatrice, composta da astronauti italiani, premierà la proposta migliore.

WhatsApp
Telegram

Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato