Organici: Geografia negli istituti tecnici deve essere attribuita a classe di concorso A021 e solo in maniera residuale ad A050

WhatsApp
Telegram

Pubblichiamo il comunicato dell’ AIIG Associazione Italiana Insegnanti di Geografia che da molti anni segue le fasi delle assunzioni dei docenti della classe di concorso A21-Geografia. In questi giorni le scuole compilano le sezioni relative agli organici, con l’attribuzione delle classi di concorso. Istituti tecnici e professionali: quali classi di concorso per Geografia.

Solo negli ultimi due anni scolastici (2019/2020 e 2020/2021) sono giunte ai responsabili scuola dell’Associazione circa 100 segnalazioni da tutta Italia di presunta irregolarità, di inosservanza o di mancata applicazione delle norme stabilite dallo stesso Ministero e dalle leggi dello Stato in materia di composizione degli organici nell’assegnazione delle ore di geografia. A seguito delle opportune e necessarie verifiche, AIIG ha individuato per circa 80 casi la necessità di intervenire presso gli Uffici territoriali del MIUR e/o Dirigenti scolastici, nell’ambito della normale prassi di collaborazione istituzionale, ricordando a mezzo di posta certificata quanto previsto dalle normative vigenti e chiedendone quindi il rispetto!

Le controversie negli istituti tecnici

Le segnalazioni più consistenti riguardano il mancato rispetto, da parte dei dirigenti scolastici, della normativa riguardante gli istituti tecnici, i quali in tanti casi non rispettano il limite previsto dal DM 259/2017 che prevede che la geografia debba essere assegnata alla classe di concorso A21. L’attribuzione di geografia alla classe di concorso A50 è ancora possibile ma con precise limitazioni, contenute nell’Allegato A al DM 259/2017, nella parte che norma l’attribuzione delle discipline alla classe di concorso A50. Si legge che geografia è attribuibile alla classe A50 solo «ad esaurimento limitatamente alla salvaguardia della titolarità nel limite del contingente orario costitutivo della cattedra».

L’applicazione di tale norma è fondamentale dal momento che lo studio del programma di geografia non fa più parte dei requisiti d’accesso all’abilitazione nella classe A50 (DPR 19/2016) e che i docenti che accedono possono provenire da percorsi universitari che non prevedono neanche un esame di geografia.

Questo ha portato al verificarsi delle situazioni più varie e discutibili che possiamo elencare come segue:

  • Assenza di inserimento della disciplina “geografia generale ed economica” nel quadro orario degli istituti tecnici per il settore tecnologico
  • Assunzione di docenti A50 su cattedre che prevedono l’insegnamento di geografia
  • Assunzione di docenti A50 su cattedre che prevedono l’insegnamento di geografia in anni scolastici precedenti, precludendo l’assegnazione di cattedra a docenti A21
  • Inserimento di ore di geografia nella cattedra A50 in assenza di docente A50 perdente posto
  • Contratti a tempo determinato destinati a docenti A50 che prevedono l’insegnamento di geografia (in alcuni casi siamo stati contattati da insegnanti di scienze per avere indicazioni sulle attività da svolgere in classe).
  • Inserimento di ore di geografia nella cattedra A50 in presenza di ore residue di scienze A50
  • Totale assenza di ore della classe di concorso A21 in istituti tecnici pur essendo presente l’insegnamento di geografia e in questi casi rifiuto da parte delle segreterie di accettare docenti di sostegno con abilitazione in A21

Istituti professionali

In seguito ai molteplici cambiamenti introdotti dal DL 61/2017, il raggiungimento dei risultati d’apprendimento (valorizzazione del territorio, ambiente, intercultura, dinamiche globali) è impossibile senza un adeguato apporto delle discipline geografiche. Sono stati rivisti i quadri orari e la geografia è stata inserita, ma con un peso insufficiente.

La consistenza oraria della geografia è indicata nei quadri orari (D.M. 33 del 12 giugno 2020) che prevedono la ripartizione nei primi due anni di 132 ore fra storia (classe di concorso A12) e geografia (classe di concorso A21). Per non tradire una delle novità del riordino, vale a dire la progettazione interdisciplinare dei percorsi didattici, per avere un equilibrio all’interno dell’asse storico-sociale e per andare incontro alla realizzazione dei risultati di apprendimento, queste 132 ore dovrebbero essere ripartite equamente fra storia e geografia.

Alcuni istituti non hanno inserito in organico la classe di concorso A21!:

– Istituti professionali nei quali non è stata introdotta la geografia né al primo né al secondo anno
– Istituti professionali nei quali è assente la classe di concorso A21 ed è stata “coniata” la nuova disciplina “geostoria”, non prevista da alcun documento ministeriale
– Istituti professionali nei quali la geografia è presente solo al primo anno.

L’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia intende quindi prevenire il ripetersi di tali problematiche per il prossimo anno scolastico, e ha chiesto a tutti gli Uffici territoriali e alla Direzioni competenti del Ministero di intervenire, emanando una nota che serva a fugare eventuali dubbi nell’applicazione delle norme e monitorando la corretta applicazione delle stesse.

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione