Aggiornamento terza fascia ATA nel 2024 o nel 2025? Da mercoledì iniziano le votazioni al Decreto Milleproroghe

Continua l’esame del decreto Milleproroghe, il decreto legge 30 dicembre 2023, n. 215. Le Commissioni riunite I (Affari Costituzionali) e V (Bilancio e Tesoro) sono incaricate di analizzare e votare il decreto, con votazioni programmate per l’intera settimana a partire da mercoledì 7 febbraio.
Deroga sui vincoli
L’attuale normativa prevede che i docenti rimangano nella stessa istituzione scolastica per tre anni dopo il periodo di prova, a partire dall’anno scolastico 2023/2024. Tuttavia, l’emendamento, proposto da Fratelli d’Italia e Lega, propone di posticipare l’applicazione di questo vincolo al 2024/2025. La modifica è motivata dalla necessità di garantire un avvio regolare dell’anno scolastico 2024/2025, in attesa della conclusione delle procedure di reclutamento riformate dal DL n. 36/2022. La proposta non influisce sulle disposizioni relative ai docenti di sostegno assunti in via straordinaria, come previsto dal decreto-legge n. 44/2023.
Graduatorie terza fascia ATA
Con l’emendamento, proposto da Fratelli d’Italia e Lega, si chiede la proroga fino al 2025 delle graduatorie attuali. Ciò permetterebbe ai nuovi aspiranti e a chi è già inserito nelle graduatorie di acquisire la certificazione informatica richiesta, evitando così la decadenza. Circa 3 milioni di persone sono interessate da questa proroga, che offre tempo supplementare per adeguarsi alle nuove normative.