Aggiornamento graduatorie terza fascia ATA, nel 2024 non sarà possibile inserirsi come operatore scolastico. In attesa di conferma

WhatsApp
Telegram

Una delle novità più vistose del CCNL 2019-21, sottoscritto definitivamente il 18 gennaio 2024, è l’introduzione del profilo dell’operatore scolastico ATA. Molta curiosità attorno alla nuova figura ATA e anche attesa per potersi inserire in graduatoria di terza fascia. Tuttavia, ciò molto probabilmente non sarà possibile, punto di cui si era già trattato in precedenti articoli di Orizzonte Scuola.

Con l’avvicinarsi dell’aggiornamento di terza fascia, atteso nei prossimi mesi, forse maggio- giugno, del debutto dell’operatore scolastico si è riparlato con Alberico Sorrentino, componente del coordinamento Anief Condir, durante la diretta di Orizzonte Scuola tv del 20 marzo.

Il DSGA ha affermato che si attendono notizie più precise su questo e che al momento non c’è stata un’informativa, ma da quello che trapela non sarà possibile inserirsi per il profilo dell’operatore scolastico nell’aggiornamento 2024. Si accederà al profilo tramite mobilità verticale.

Per partecipare alle procedure di progressione verticale sarà necessario essere in possesso dei seguenti requisiti, che saranno meglio specificati dal decreto ministeriale:

Da Area dei Collaboratori ad Area degli Operatori:
a) attestato di qualifica professionale richiesto per l’accesso dall’esterno – ed almeno 5 anni di esperienza maturata nell’Area dei Collaboratori e/o nell’equivalente area del precedente sistema di classificazione

oppure

b) diploma di scuola secondaria di primo grado ed almeno 10 anni di esperienza maturata nell’Area dei Collaboratori e/o nell’equivalente area del precedente sistema di classificazione

Ricordiamo che il nuovo sistema di classificazione ATA, che prevede appunto anche l’area degli operatori e il profilo dell’operatore scolastico, entrerà in vigore dal 1° maggio 2024.

L’operatore scolastico

In base al CCNL 2019-21 l’operatore scolastico svolge, nell’ambito di specifiche istruzioni e con responsabilità connessa alla corretta esecuzione del proprio lavoro, attività caratterizzata da procedure ben definite che richiedono preparazione non specialistica.

Mansioni, a titolo esemplificativo:

  • accoglienza e sorveglianza nei confronti degli alunni – nei periodi immediatamente antecedenti e successivi all’orario delle attività didattiche, nel cambio dell’ora o nell’uscita dalla classe per l’utilizzo dei servizi e durante la ricreazione – e del pubblico;
  • pulizia dei locali, degli spazi scolastici, degli arredi e delle pertinenze;
  • vigilanza sugli alunni, compresa l’ordinaria vigilanza e l’assistenza necessaria durante il pasto nelle mense scolastiche e, nelle scuole dell’infanzia e primaria, nell’uso dei servizi e nella cura dell’igiene personale;
  • custodia e sorveglianza generica sui locali scolastici;
  • collaborazione con i docenti.
  • attività qualificata non specialistica di assistenza e di monitoraggio delle esigenze igienico-sanitarie agli alunni con disabilità;
  • supporto ai servizi amministrativi e tecnici.

Stipendio

Nella tabella: da una parte l’anzianità di servizio a partire da 0-8 anni, dall’altra la retribuzione annua lorda per 12 mesi

Requisiti ATA terza fascia

I requisiti di accesso di base richiesti in base al nuovo CCNL:

Assistente amministrativo: diploma di scuola secondaria di secondo grado e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale

Assistente tecnico: diploma di scuola secondaria di secondo grado corrispondente allo specifico settore professionale e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.

Cuoco: diploma di scuola secondaria di secondo grado con qualifica di tecnico dei servizi di ristorazione, settore cucina e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.

Guardarobiere: diploma di qualifica professionale di operatore di moda o diploma di scuola secondaria di secondo grado “Sistema moda” e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.

Infermiere: laurea in scienze infermieristiche o altro titolo ritenuto valido dalla vigente normativa per l’esercizio della professione di infermiere e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.

Operatore scolastico: attestato di qualifica professionale di operatore dei servizi sociali e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. In alternativa diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o “Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017 – con promozione alla classe IV – da cui emerga il raggiungimento delle abilità, conoscenze e competenze minime necessarie per il superamento del predetto periodo di istruzione unitamente a certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale e certificazione di competenze socio-assistenziali.

Operatore dei servizi agrari: attestato di qualifica professionale di Operatore agrituristico o Operatore agro industriale o Operatore agro-ambientale o Operatore agro-alimentare o equipollenti e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.

Collaboratore scolastico: diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o “Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017 – con promozione alla classe IV – da cui emerga il raggiungimento delle abilità, conoscenze e competenze minime necessarie per il superamento del predetto periodo di istruzione

Rivedi la diretta del 20 marzo

WhatsApp
Telegram
Pubblicato in ATA

TFA X ciclo 2025. Ottimizza il tuo tempo con la metodologia di Eurosofia a cura di Ernesto Ciracì