Aggiornamento graduatorie ATA terza fascia nel 2025? Sasso (Lega): “Consenso forze politiche all’unanimità”

“Una buona parte di sindacati e lavoratori ci ha chiesto di prorogare le graduatorie ATA di terza fascia al 2025”: il deputato Lega, Rossano Sasso, parla durante una diretta di Orizzonte Scuola tv del possibile slittamento dell’aggiornamento della terza fascia dal 2024 al 2025. Un emendamento della maggioranza presentato al decreto Milleproroghe propone la proroga di un anno delle attuali graduatorie.
Le motivazioni della proroga sarebbero principalmente due: concedere più tempo ai candidati per conseguire la certificazione informatica prevista dal nuovo CCNL come titolo di accesso, nonché adeguarsi in generale alle nuove disposizioni previste dal Contratto firmato il 18 gennaio e che entrano in vigore (Titolo IV Capo I, ordinamento professionale personale ATA) dal 1° maggio 2024, e poi il conseguimento dei 24 mesi utili per entrare in prima fascia, le graduatorie utilizzate per le assunzioni in ruolo ma anche per le supplenze.
Sulla proroga delle graduatorie c’è stato “un consenso all’unanimità di tutte le forze politiche” ha spiegato Sasso.
Nei prossimi giorni si saprà se la proroga andrà in porto con la votazione dell’emendamento.
Le graduatorie attualmente vigenti, relative al triennio 2021-24, in caso di proroga saranno utilizzate per un altro anno.
I titoli di accesso previsti dal nuovo CCNL:
Assistente amministrativo: diploma di scuola secondaria di secondo grado e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale
Assistente tecnico: diploma di scuola secondaria di secondo grado corrispondente allo specifico settore professionale e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
Cuoco: diploma di scuola secondaria di secondo grado con qualifica di tecnico dei servizi di ristorazione, settore cucina e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
Guardarobiere: diploma di qualifica professionale di operatore di moda o diploma di scuola secondaria di secondo grado “Sistema moda” e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
Infermiere: laurea in scienze infermieristiche o altro titolo ritenuto valido dalla vigente normativa per l’esercizio della professione di infermiere e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
Collaboratore scolastico: diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o “Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017 – con promozione alla classe IV – da cui emerga il
raggiungimento delle abilità, conoscenze e competenze minime necessarie per il superamento del predetto periodo di istruzione
Operatore scolastico: attestato di qualifica professionale di operatore dei servizi sociali e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. In alternativa diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o “Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017 – con promozione alla classe IV – da cui emerga il raggiungimento delle abilità, conoscenze e competenze minime necessarie per il superamento del predetto periodo di istruzione unitamente a certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale e certificazione di competenze socio-assistenziali.
Operatore dei servizi agrari: attestato di qualifica professionale di Operatore agrituristico o Operatore agro industriale o Operatore agro-ambientale o Operatore agro-alimentare o equipollenti e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.