Aggiornamento GPS, pressing della Lega. Sasso: “Farlo già quest’anno”. Pittoni: “700 mila supplenti in attesa del rinnovo”

WhatsApp
Telegram

Nessun ritardo o slittamento per l’aggiornamento delle Graduatorie per le Supplenze. Lo chiedono il sottosegretario all’Istruzione, Rossano Sasso della Lega e il responsabile scuola del Carroccio, Mario Pittoni.

Su Facebook, il sottosegretario della Lega scrive: “Ritengo che le GPS degli insegnanti vadano aggiornate quest’anno senza ritardi o slittamenti. Questo, sia per consentire nuovi inserimenti, sia per dare la possibilità a chi ha acquisito titoli di poter aggiornare la propria posizione in graduatoria. Nelle prossime ore chiederò un tavolo su questo e spero di non trovare ostacoli in tal senso”.

Docenti precari, sull’aggiornamento delle graduatorie Gps tanti interrogativi. Anief: bisogna riaprirle questa estate

Anche il senatore Mario Pittoni, responsabile del Dipartimento Istruzione della Lega e vicepresidente della commissione Cultura a Palazzo Madama, spiega: “i giorni scorsi ho avuto modo di discutere con ministro e vertici sindacali quella che appare come l’unica strada percorribile. Era infatti evidente dall’inizio che disporre in tempo utile del nuovo regolamento sarebbe stato impossibile. Non resta allora che prorogare l’efficacia dell’ordinanza ministeriale 60/2020, nel senso di farla valere anche per il primo rinnovo delle GPS. In pratica si prolungherebbe la validità dell’ordinanza nelle more dell’iter per l’emanazione del nuovo regolamento. Si andrebbe quindi semplicemente a prendere atto che, anche per il permanere dell’emergenza pandemica, si può solo continuare a utilizzare lo strumento attuale prorogandone la validità di un altro biennio”.

Secondo il senatore non ci sarebbe “nessuna controindicazione: tutti gli insegnanti potranno aggiornare il loro punteggio in relazione al servizio svolto nell’ultimo biennio; via libera agli spostamenti da una provincia all’altra, con l’effetto non trascurabile di innalzare la qualità del servizio scolastico favorendo la mobilità di chi è maggiormente titolato; migliaia di giovani laureatisi negli ultimi due anni avranno la possibilità di accedere all’insegnamento senza ricorrere alla Messa a disposizione (MAD), che – conclude Pittoni – dovrebbe essere solo residuale“.

Un diritto assoluto di qualcosa come 700 mila docenti, che attendono risposte dal tavolo ministeriale attivato l’altra settimana con i sindacati“, aggiunge Pittoni.

 

Il nuovo regolamento prevede, in sintesi:

1)   Eliminazione delle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) di II fascia della scuola dell’infanzia e della primaria al momento costituite dai laureandi in Scienze della Formazione Primaria;

2)   Conferma della procedura online per il conferimento delle supplenze al 31/8 e 30/6 dalle Graduatorie ad Esaurimento e da quelle Provinciali;

3)   Nuove regole sugli effetti relativi alle rinunce delle supplenze e agli abbandoni del servizio;

4)   Nella scuola di I e II grado ripristino della possibilità per il supplente di partecipare all’assegnazione degli spezzoni pari o inferiori alle 6 ore nella scuola in cui è già in servizio;

5)   Alcune precisazioni sui tempi di assegnazione delle supplenze da graduatoria di istituto.

Sulla questione riapertura delle graduatorie: il testo contiene ancora il rinvio della loro costituzione all’a.s. 23/24.

Le GaE

Aggiornate l’ultima volta nel 2019 con dm 374, hanno validità triennale 2019/20, 2020/21, 2021/22. L’aggiornamento è dunque atteso nella primavera 2022 e interessa esclusivamente i docenti che vi risultano ancora inclusi. Il numero maggiore di aspiranti è presente nelle classi di infanzia e primaria. Ancora supplenze brevi dopo vent’anni in GaE. L’algoritmo colpisce ancora

Possibili nuovi inserimenti?

No, ma possono chiedere di essere reinseriti esclusivamente i docenti che erano inseriti e non hanno prodotto uno degli aggiornamenti utili, per cui risultano depennati. Graduatorie ad esaurimento, reinserimento in caso di mancato aggiornamento. Possibile inserirsi anche in GPS

Le Graduatorie ad esaurimento si utilizzano per il 50% delle immissioni in ruolo e per l’attribuzione delle supplenze annuali/fino al termine delle attività didattiche.

Aggiornamento GaE e GPS

Le ultime notizie su un mancato rinnovo delle GPS (ancora non deciso in forma definitiva ma ancora esistente nella bozza sul nuovo Regolamento delle supplenze presentata dal Ministero ai sindacati fino allo scorso 28 gennaio) getta una luce d’ombra anche sul possibile rinnovo delle GaE.

Per due anni infatti la convinzione è stata quella che le GPS fossero state istituite in prima istanza solo per due anni scolastici in modo che dal 2022/23 aggiornamento GaE e aggiornamento GPS si riallineasse, eliminando le problematiche relative alla prima fascia di istituto avuti nel 2020 a causa del disallineamento delle procedure.

Nelle prossime settimane si avranno notizie più certe su queste problematiche.

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?