Argomenti Chiedilo a Lalla

Tutti gli argomenti

Aggiornamento GPS, proroga al 24 giugno e servizio: chi deve inoltrare di nuova domanda per avere i 12 punti

WhatsApp
Telegram

I docenti, che hanno conseguito nuovi titoli culturali e di servizio dopo il 10 giugno, devono procedere ad un nuovo inoltro dell’istanza già inviata entro la predetta data.

Domanda

L’OM 114/2024 ha prorogato i termini di presentazione delle domande per le GPS 2024/26 e con essi quelli per il conseguimento di titoli e servizi. Alla luce della citata proroga, le domande per le GPS si possono presentare sino al prossimo 24 giugno entro le ore 23.59, attraverso il portale INPA, raggiungibile all’indirizzo www.inpa.gov.it. ECCO L’AVVISO 

La domanda:

  1. si può presentare per primo inserimento, aggiornamento/trasferimento provincia oppure trasferimento provincia;
  2. si presenta per una sola provincia all’interno della quale scegliere le 20 scuole in cui inserirsi nelle correlate graduatorie di istituto di seconda e terza fascia;
  3. può essere anche non presentata dai docenti precedentemente inclusi e che non devono aggiornare i punteggi e cambiare provincia. In tal caso, l’aspirante resta in graduatoria, tuttavia perde eventuali diritti soggetti a scadenza, quali ad esempio le preferenze. Pertanto, per chi deve confermare eventuale precedenze o titoli di riserva, è necessario presentare comunque l’istanza;
  4. è presentata da coloro che nel 2023/24 si sono inseriti negli elenchi aggiuntivi alla prima  fascia e adesso devono essere inclusi a pieno titolo in prima fascia;
  5. può essere presentata, per la prima fascia, con riserva, da parte degli aspiranti che conseguono il titolo di abilitazione/specializzazione entro il 30 giugno nonché da parte di coloro che sono in attesa dei riconoscimento del titolo conseguito all’estero;
  6. può essere presentata per la nuova prima fascia di Ed. motoria alla scuola primaria da parte di coloro che si sono abilitati con il concorso di cui al DDG n. 1330 del 4 agosto 2023 (l’abilitazione si consegue con il solo superamento delle prove, per cui non si deve essere necessariamente vincitori di concorso).

Proroga e nuovo inoltro

Considerato che la proroga è arrivata il 10 giugno e tenuto conto che la stessa sia stata posta in essere tramite ordinanza, sono slittati anche i termini per il conseguimento di titoli e servizi. Pertanto, coloro i quali, nel lasso di tempo tra l’11 e il 24 giugno, conseguano nuovi titoli culturali e servizi utili al conseguimento dei 12 punti, possono:

  • annullare l’inoltro precedente;
  • inserire gli eventuali nuovi titoli e servizi;
  • procedere ad un nuovo inoltre entro le ore 23.59 del 24 giugno.

Servizi

La valutazione dei servizi, com’è noto, avviene ai sensi dell’art. 15 dell’OM n. 88/2024 e delle allegate tabelle di valutazione. Alle disposizioni dell’OM si aggiungono le indicazioni fornite dal Ministero con la nota n. 1290/2020, la nota n. 1550/2020 e le FAQ pubblicate nella pagina dedicata del sito ministeriale.

In linea generale:

  • il servizio specifico (ossia valutato per la classe di concorso/posto in cui è stato svolto) è valutato unti 2 per ciascun mese o frazione di almeno 16 giorni, sino a un massimo, per ciascun anno scolastico, di p. 12
  • il servizio aspecifico (ossia quello prestato in una classe di concorso/posto diverso dalla graduatoria per cui si procede alla valutazione) è valutato punti 1 per ciascun mese o frazione di almeno 16 giorni, sino a un massimo, per ciascun anno scolastico, di p. 6.

QUI TUTTE LE INFO SUI SERVIZI

Punteggio massimo

Da quanto detto nel paragrafo precedente si evince che, per cumulare il massimo del punteggio in ciascuna GPS per ogni anno scolastico, sono sufficienti 5 mesi e 16 giorni, ossia 166 giorni.

I 12 punti sono maturati anche da chi svolge un servizio ininterrotto dal 1° febbraio fino al termine delle operazioni di scrutinio finale o della attività educative per la scuola dell’infanzia (in tal caso, inoltre, si matura l’annualità di servizio ai sensi dell’art.11/14 delle legge 124/99)

Chi deve inoltrare di nuovo l’istanza

Alla luce di quanto detto sopra, devono inoltrare nuovamente l’istanza gli aspiranti che, entro il 24 giugno, conseguano:

  • nuovi titoli culturali;
  • nuovi servizi utili a raggiungere 12 punti, quindi chi lavorava dal 1° febbraio ma al 10 giugno (data ultima poi prorogata) non aveva ancora effettuato gli scrutini;
  • nuovi servizi utili a cumulare ulteriori punti, prima non maturati (ad esempio chi ha svolto servizio nel mese di marzo/aprile/maggio ed ha continuato a lavorare oltre il 15 giugno; in tal caso i giorni dopo il 10 e almeno sino al 16 sono utili a far scattare altri due punti).

Quesito

Ho già inviato la domanda entro il 10 giugno, ho un contratto annuale al 30 giugno e per il calcolo del punteggio ho inserito data al 10 giugno secondo le indicazioni ricevute. A questo punto con la proroga devo annullare la dichiarazione inviata e modificare la data di scadenza al 24 o si può lasciare al 10? Spero di essere stata chiara, grazie per la risposta.

La lettrice deve annullare la domanda e inoltrarla nuovamente nel solo caso in cui entro il 10 giugno non abbia cumulato i 12 punti di servizio oppure i giorni dall’11 al 24 le siano utili a cumulare ulteriore punteggio. La lettrice non dice infatti la data di inizio del contratto ma, parlando di “annuale” e “30 giugno” (che non sono la stessa cosa) riteniamo comunque che al 10 giugno avesse già ottenuto i 12 punti. Se è così non acquisisce alcun vantaggio nel modificare la domanda né l’aver inserito la data del 10 giugno sarà considerata “errore” dal momento che corrisponde alle indicazioni dell’Om n. 88/2024, sempre valide.

N.B. L’aver indicato e lasciato la data del 10 giugno 2024 come termine ultimo per il servizio (qualora sia sufficiente per avere il massimo punteggio per il 2023/24) non pregiudica che il periodo successivo possa essere utili ai fini del conseguimento dell’annualità di servizio, per la quale sono invece necessari 180 giorni di servizio.

Le risposte ai quesiti

È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali).

WhatsApp
Telegram
Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza privata.

Consegui la CIAD con E-Sofia, esame online immediato