Riapertura e Aggiornamento GPS, possibile slittamento oltre il 2 maggio. Le ultime novità

Dalle ultime informazioni sindacali pare che non ci sarà questa settimana l’ordinanza sull’aggiornamento Gps. E’ quanto emerge dalla riunione svolta fra amministrazione e sindacati iniziata alle 14,30 di oggi, 27 aprile.
A quanto pare l’ordinanza ministeriale non sarebbe pronta e il ministero avrebbe bisogno di qualche giorno in più per rifinire il testo definitivo, comprensivo anche dei rilievi del Cspi.
Oggi i tecnici del Ministero hanno spiegato ai sindacati le schermate della piattaforma per individuare eventuali voci da modificare.
Le GPS Graduatorie provinciali per le supplenze vengono utilizzate, in subordine alle GAE, per l’attribuzione delle supplenze annuali (al 31/08) e di quelle sino al termine delle attività didattiche (al 30/06) negli anni scolastici 2022/23 e 2023/24.
Requisiti di accesso per infanzia primaria, secondaria, ITP, Sostegno
Tra le date per l’avvio delle operazioni di aggiornamento sarebbero utili sia il 29 di aprile che il 2 di maggio, con quest’ultima maggiormente gettonata. Attendiamo notizie più certe per una conferma.
All’incontro di oggi erano presenti per l’Anief i segretari generali Chiara Cozzetto e Marco Giordano. La domanda online prevederà, per quanti fossero già inseriti nelle GPS 2020 o negli elenchi aggiuntivi 2021 un aggiornamento della stessa senza dover dichiarare nuovamente i titoli e i servizi già dichiarati.
Sarà possibile – inoltre – modificare il titolo di accesso già dichiarato nel precedente aggiornamento mentre il servizio e gli altri titolo già dichiarati, pur se in modo errato, non potranno essere corretti dal candidato ma solo dall’Amministrazione all’atto della convalida del punteggio.
“Dopo l’incontro di oggi attendiamo ulteriori chiarimenti da parte dell’Amministrazione – commenta Chiara Cozzetto delegata Anief – riguardo la possibilità, da noi caldeggiata, di poter inserire in attesa di conseguimento del titolo anche le specializzazioni differenziate Montessori, Agazzi e Pizzigoni che oggi l’Amministrazione non ci ha dato per certa, ma anche riguardo la possibilità per gli inseriti in GaE a pieno titolo di potersi inserire in altra provincia nelle GPS per le stesse classi di concorso. Anche su questo l’Amministrazione ci ha confermato di voler effettuare un approfondimento cui ci darà risposta a breve e che noi auspichiamo sia positiva”.
L’incontro, prettamente tecnico e dimostrativo da parte dei gestori del sistema informatico del Ministero dell’Istruzione, ha fornito chiarimenti anche per chi si inserirà con riserva nelle GPS in attesa di conseguimento del titolo, la sua domanda potrà direttamente essere presentata sia per la I fascia GPS sia per la medesima II Fascia GPS e al momento dello scioglimento della riserva permarrà solo in quella utile.
Confermato, al momento, il termine del 20 luglio per conseguire i titoli abilitativi e di specializzazione.
Anche per la dichiarazione dell’anno in corso utile sia ai fini del raggiungimento delle tre annualità per la II Fascia GPS sia per conseguire l’intero punteggio laddove il candidato all’atto della presentazione della domanda non dovesse avere il numero di giorni necessari: potrà essere dichiarato con riserva nella domanda e il candidato dovrà poi confermare, nel mese di luglio, l’effettivo svolgimento del contratto precedentemente dichiarato in modo da ottenere il maggior punteggio o la conferma di inserimento in II Fascia GPS sostegno.
Le graduatorie di istituto
In fase di presentazione della domanda per il rinnovo o il primo inserimento in GPS, si scelgono anche le scuole nelle cui graduatorie comparire. Si tratta di max venti scuole per ogni classe di concorso/posto di insegnamento per cui si è inseriti nelle GPS.
Queste sono le graduatorie di istituto, suddivise in tre fasce
Sono utilizzate dai Dirigenti Scolastici per l’attribuzione delle eventuali supplenze residue al 31 agosto /30 giugno che non è stato possibile attribuire da Gae e GPS, nonché per tutte le supplenze temporanee (max ultimo giorno di lezione) nelle scuole – max 20 – scelte dal docente.
Le graduatorie di istituto sono costituite da tre fasce.
a) prima fascia per i docenti delle GaE
b) seconda fascia, in cui saranno inseriti i docenti in possesso di abilitazione specifica inseriti nella prima fascia delle GPS
c) terza fascia, in cui saranno inseriti i docenti in possesso del titolo di studio inseriti nella seconda fascia delle GPS
Si sceglie una sola provincia
I docenti che si inseriscono nelle GPS devono scegliere un’unica provincia. Può essere anche differente rispetto a quella del 2020.
Attenzione ai vincoli per i docenti inseriti nelle GaE.
N.B. Docenti inseriti negli elenchi aggiuntivi nel 2021 devono presentare domanda di nuovo inserimento
La domanda è una autocertificazione. Quali titoli vanno inseriti
Attribuzione delle supplenze al 31 agosto /30 giugno
Il Ministero procederà come lo scorso anno scolastico, con la scelta online delle scuole. Questa ulteriore domanda sarà in estate, dopo le immissioni in ruolo.